sferaster
sferàster s. m. [comp. del gr. σϕαῖρα «sfera» e ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, ciascuna delle spicole scheletriche delle spugne, del tipo poliassoni, che hanno raggi distinti, emergenti da [...] una massa centrale cospicua ...
Leggi Tutto
abbacinamento
abbacinaménto s. m. [der. di abbacinare]. – 1. L’abbacinare, o l’essere abbacinato, nell’originario sign. storico. 2. Diminuzione o perdita momentanea della funzione visiva, in seguito [...] a lunga e diretta esposizione ai raggi solari o a sorgenti intensamente luminose, come riflettori, forni, ecc. ...
Leggi Tutto
tetrassone
tetràssone agg. [comp. di tetra- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – In zoologia, spicole t., le spicole scheletriche delle spugne quando sono caratterizzate da quattro raggi che si dipartono in [...] piani diversi dal centro della spicola ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] pari (pettorali e ventrali); le pinne hanno funzioni di equilibrio e di locomozione, e possono essere sorrette o no da raggi cornei, ossei o molli; quella caudale si distingue, a seconda della forma, in dificerca o proterocerca, eterocerca e omocerca ...
Leggi Tutto
riscaldare
v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] l’aria rinfrescata dalla notte; appoggiò le mani sul termosifone per riscaldarle; in partic., riferito a bevande calde e a cibi già cotti e in seguito raffreddatisi: r. la minestra, il brodo, il caffè, ...
Leggi Tutto
echinoidei
echinoidèi (o echinòidi) s. m. pl. [lat. scient. Echinoidea, comp. di Echinus, nome di un genere (per l’etimo, v. echino), e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, classe di echinodermi, comprendente [...] del corpo. La classe si divide in due ordini, e. regolari ed e. irregolari, secondo che presentino sviluppo uguale o no dei varî raggi. Accanto alle forme attualmente viventi si trovano in gran numero echinoidei fossili, fin dal periodo devoniano. ...
Leggi Tutto
cosmotrone
cosmotróne s. m. [comp. di (raggi) cosm(ici) e -trone]. – In fisica nucleare, denominazione generica di acceleratori capaci di conferire a protoni energie di un’ordine di grandezza pari a [...] quello delle energie dei protoni presenti nella radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
iperdiafania
iperdiafanìa s. f. [comp. di iper- e diafano]. – In radiologia, lo stesso che ipertrasparenza (con riferimento a un’area anatomica normalmente più opaca ai raggi X). ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] . di luce nel suo sign. fondamentale di radiazione luminosa, o di chiarore, di splendore in genere: videro un l. in lontananza; Li raggi de le quattro luci sante Fregiavan sì la sua faccia di lume, Ch’i ’l vedea come ’l sol fosse davante (Dante); Il ...
Leggi Tutto
deidrocolesterolo
deidrocolesteròlo s. m. [comp. di deidro- e colesterolo]. – Composto chimico di origine animale, derivante dal colesterolo per ossidazione; per irradiazione con raggi ultravioletti [...] si trasforma in vitamina D3, e costituisce pertanto una delle provitamine D ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...