sorgere
sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] , con valore verbale e di agg., che sorge, che s’innalza: era già l’oriente tutto bianco e li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro (Boccaccio); avverso sasso Mal fra gli altri sorgente (Parini); Addio, monti sorgenti ...
Leggi Tutto
concentrare
v. tr. [der. di centro] (io concèntro, ecc.). – 1. Raccogliere, radunare, far convergere in uno stesso punto o in una zona ristretta, come in un centro: il nemico concentrò le truppe nell’assalto [...] alla fortezza; c. il tiro (di più armi) sull’obiettivo; c. i raggi del sole con una lente sulla testa di un fiammifero (per provocarne l’accensione). Nel rifl., riferito a una pluralità di persone, affluire in uno stesso luogo: la gente si concentrò ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] per ottenere un determinato effetto: c. di forze, di mezzi; c. dei tiri d’artiglieria su una fortezza; c. dei raggi solari, mediante opportune apparecchiature (per es., per la produzione di energia solare); in alcuni di questi esempî, si alterna con ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, [...] corpuscolari emesse da macchie solari e accompagnato da tempeste magnetiche, che si manifesta assumendo aspetti diversi (archi, bande, raggi, cortine a colorazione bianca, gialla, verdastra). 2. fig. Il primo apparire, il principio di qualche cosa: l ...
Leggi Tutto
parassiale
agg. [comp. di para-2 e assiale]. – Nel linguaggio scient. e tecn., detto di un elemento che è concretamente vicino a un asse (di una figura geometrica, di un apparecchio, ecc.) o che, più [...] genericam., riguarda un asse. In partic., in ottica, si dicono parassiali, rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo molto piccolo. ...
Leggi Tutto
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore [...] dal filo a piombo, soprattutto nella locuz. avv. a perpendicolo, in direzione perfettamente verticale, perpendicolarmente al piano orizzontale: i raggi del sole scendevano a p. sulla spiaggia; la parete rocciosa s’erge quasi a p. dietro il paese. ...
Leggi Tutto
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente [...] alta. 2. fig., letter. Incipiente, nascente, e sim.: un sentimento a.; avere una coscienza appena a. di qualche cosa; l’arte è intuizione pura ... intuizione affatto scevra di concetto e di giudizio, la ...
Leggi Tutto
riparo
s. m. [der. di riparare1 o di riparare2, i cui sign. si fondono in questo derivato]. – 1. L’azione di riparare o di ripararsi; il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o [...] un albero; la nave entrò in un’insenatura per trovarvi r. dal vento; si fece r. della (o colla) mano agli occhi contro i raggi del sole; col braccio cercò di farsi r. dagli scappellotti del padre; contro un’afa come questa non c’è r.; in senso fig ...
Leggi Tutto
decremetro
decrèmetro (o decrìmetro) s. m. [comp. di decre(mento) e -metro]. – Apparecchio (di solito costituito da un oscillografo a raggi catodici) per la misurazione del decremento logaritmico di [...] oscillazioni elettriche ...
Leggi Tutto
seriato
agg. [der. di serie]. – 1. In biologia, disposto in una serie longitudinale (sinon. di seriale): organi s. (per es., le costole, i raggi delle pinne dei pesci, ecc.). 2. In botanica: a. Gemme [...] s., le gemme multiple sovrapposte. b. Il termine entra anche come secondo elemento nella formazione di aggettivi che indicano disposizione in serie (così il tessuto a palizzata è uni-, di-, o pluriseriato, ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...