sievert
〈sìivert〉 s. m. [dal nome del radiologo sved. R. M. Sievert (1896-1966)]. – Unità di misura (simbolo: Sv), nel sistema internazionale SI, della dose biologicamente efficace di radioattività: [...] dose assorbita di qualsiasi radiazione ionizzante avente la stessa efficacia biologica di 1 gray (unità di misura indicante la quantità di raggi X che cede 1 joule di energia a ogni kg di materia attraversata). Sostituisce l’unità rem, di cui è 100 ...
Leggi Tutto
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole [...] attenuando o eliminando le possibili dominanti cromatiche che questi possono produrre. Con ulteriori precisazioni, UVA, UVB, UVC, simboli, rispettivam., di ultravioletto vicino, ultravioletto lontano, ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle [...] ad a.; cerchi molteplici di trecce, trapassate da lunghi spilli d’argento, che si dividevano all’intorno, quasi a guisa de’ raggi d’un’a., come ancora usano le contadine nel Milanese (Manzoni). 2. estens. In genere, ogni contorno anulare che per ...
Leggi Tutto
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] volgare (Matricaria chamomilla), erba annua, ramosa, con capolini all’apice dei rami, formanti insieme un corimbo, fiori bianchi nei raggi e gialli nel disco; cresce spontanea in Europa e in Asia, è comune anche in Italia; viene inoltre coltivata per ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] non coglie impreparati i patiti della velocità. Una volta si usava piazzare un cd sul lunotto posteriore, per deviare i raggi laser. […] Poi sono arrivati gli antiautovelox, ormai banditi in Italia. O quasi, come scopri alla stazione di servizio di ...
Leggi Tutto
illustrare
v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi [...] d’oro La notte illustra e fa l’ombre più rare (T. Tasso); nell’essere [la luna] illustrata dal sole (Leopardi). Anche fig.: già mai non si sazia Nostro intelletto, se ’l ver non lo illustra (Dante); la ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente [...] nuovamente pubblicata per un quindicennio a partire dagli anni Ottanta. 3. ant. Illuminamento: stelle fisse ... non bisognose dell’i. de’ raggi solari (Galilei). 4. Persona che dà lustro e decoro: uno scienziato che fu l’i. del suo paese (ma è parola ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] , spec. quelli da tavolo, per riparare dalla luce diretta gli occhi di chi se ne serve, concentrando in pari tempo i raggi sul piano di lavoro. b. Contenitore per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani dalla forma simile a quella di una grande ...
Leggi Tutto
gadiformi
gadifórmi s. m. pl. [lat. scient. Gadiformes, comp. di Gadus (v. gadidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei (chiamati anche anacantini), con corpo più o meno allungato, pinne [...] sprovviste di raggi spinosi, pinne pelviche in posizione toracica e giugulare; vi appartengono importanti famiglie, la più nota delle quali è quella dei gadidi. ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] incombente; battere, pulsare a m., con battiti accelerati e violenti: il cuore, le tempie mi battevano a m.; meno com., dei raggi del sole che scendono ardenti e quasi verticalmente: il sole picchiava a m. sulle nostre teste. 2. estens. a. Oggetto ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...