nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] (senza dunque il sign. più specifico che nembo ha in meteorologia). 2. a. Disco di luce, talora cinto di raggi (n. radiato) o con inserzione di figure simboliche, che viene posto sulla testa (o dietro a essa) in immagini di divinità e di esseri ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] .; in frasi negative, indica o una normale mancanza di sensibilità a determinate sensazioni (l’occhio non è s. ai raggi infrarossi) o la perdita della normale sensibilità (il nervo paralizzato non è più sensibile). Più direttamente contrapposto alle ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] : lungo da 20 a 40 cm, ha dorso di color bruno, zebrato di azzurro, e prima pinna dorsale provvista di 6 raggi spinosi veleniferi. b. Nome region. (Puglia) di alcune specie di pesci selaci batoidei della famiglia dasiatidi. 3. Altro nome dell’erba ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] b. Scherzi di luce, particolari effetti di luce ottenuti con opportuni spostamenti delle sorgenti luminose e dei corpi su cui i raggi si riflettono. c. fig. Scherzo di natura, persona, animale o cosa di aspetto strano e curioso, fuori dell’ordinario ...
Leggi Tutto
termovisore
termoviṡóre s. m. [comp. di termo- e visore]. – Apparecchio o dispositivo per la visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo; può essere un visore televisivo, a raggi infrarossi, [...] a tubo convertitore d’immagine, o anche un dispositivo termoradiografico ...
Leggi Tutto
speckle
〈spèkl〉 s. ingl. (propr. «macchiolina»; pl. speckles 〈spèkl∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, termine usato internazionalmente per indicare l’apparenza a macchioline che presenta una [...] superficie riflettente quando è illuminata da un laser, in conseguenza dell’interferenza tra i raggi diffusi dalle rugosità inevitabilmente presenti in una superficie, anche se apparentemente liscia. Con uso appositivo, dà nome a una particolare ...
Leggi Tutto
nipplo
s. m. [adattam. dell’ingl. nipple]. – 1. Nelle costruzioni meccaniche, elemento tubolare filettato, che serve di raccordo fra due tubi di diametro eguale o diverso. 2. Il dado che fissa, sulle [...] ruote per cicli e motocicli, i raggi metallici al cerchione. ...
Leggi Tutto
exastri
‹eġ∫-› (o eṡastri) s. m. pl. [comp. del gr. ἕξ «sei» e ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, le spicole silicee di alcune spugne triassonidi, a forma di rosetta a raggi ramificati. ...
Leggi Tutto
siderostato
sideròstato s. m. [comp. del lat. sidus -ĕris «stella» e di -stato]. – Strumento, sostanzialmente costituito da uno specchio piano mosso da un motore elettrico o a orologeria, capace di rinviare [...] in una direzione fissa i raggi luminosi provenienti da un astro che si sposta per effetto del moto diurno della sfera celeste: facendo coincidere la direzione di rinvio con l’asse ottico di un cannocchiale, si ottiene che un determinato astro rimanga ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...