lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] luminosi per fluorescenza eccitata dalle radiazioni ultraviolette del mercurio; a conduzione gassosa sono anche le l. a raggi ultravioletti (nelle quali si utilizza la sola emissione di radiazione ultravioletta), usate in processi fotochimici, per ...
Leggi Tutto
lampadato
agg. [der. di lampada], iron. – Di persona, che sfoggia una vistosa abbronzatura ottenuta ricorrendo ai raggi di lampade abbronzanti. ...
Leggi Tutto
cineangiocardiografia
cineangiocardiografìa s. f. [comp. di cine e angiocardiografia]. – In cardiologia, metodo diagnostico basato sulla possibilità di cinematografare, mediante i raggi X, il cuore in [...] movimento, con le sue cavità opacizzate ...
Leggi Tutto
lampana
làmpana s. f. – Variante tosc. di lampada (a olio), viva anche nell’uso pop. di altre regioni, e negli scrittori di varî tempi: raccese la l., e sé rivestì e racconciò (Boccaccio); gli fece apparecchiare [...] sua camera propria, nella quale sempre di notte ardeva una l. (Fior. di s. Franc.); un lieve fiato di vita, simile agli ultimi raggi d’una l. che manca e s’estingue (Foscolo). ◆ Dim. lampanétta, lampanina, lampanino m.; accr. (ant.) lampanóne m. ...
Leggi Tutto
lofidi
lòfidi s. m. pl. [lat. scient. Lophiidae, dal nome del genere Lophius (v. lofio)]. – Famiglia di pesci ossei comprendente una dozzina di specie marine, cosmopolite, con corpo depresso, testa enorme, [...] occhi rivolti in alto, e raggi della prima pinna dorsale isolati, lunghi, terminanti con una membranella. ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] un sistema di prismi ottici fissi e mobili, e in particolare un prisma a deviazione costante (prisma ribaltatore) che riflette sempre nella stessa direzione i raggi provenienti dal prisma mobile, comunque sia orientata la testa del periscopio. ...
Leggi Tutto
lofio
lòfio s. m. [lat. scient. Lophius, dal gr. λόϕιον, dim. di λόϕος «pennacchio»]. – Genere di pesci teleostei lofiformi, unico rappresentante della famiglia lofidi. Nel Mediterraneo vivono due specie [...] o rospo, che possono raggiungere il metro di lunghezza: restano immobili sui fondi sabbiosi o fangosi, coprendosi di sabbia; le membranelle dei raggi dorsali e le frangiature del mento fanno da esca agli altri pesci, che così vengono catturati. ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] ecc.); è un luogo riparato e il vento non ci batte quasi mai; fig., del sole o d’altra luce, investire con i raggi, illuminare: Su ’l castello di Verona Batte il sole a mezzogiorno (Carducci); fam., dare un calcio dove non batte il sole, nel deretano ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] di tubi termoelettronici. B. solare, batteria di pile fotoelettriche, generalmente a semiconduttore, che, esposte ai raggi solari, servono ad alimentare apparati elettrici o elettronici; usate specialmente per veicoli spaziali. b. In pollicoltura ...
Leggi Tutto
lampridiformi
lampridifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lampridiformes, comp. del nome del genere Lampris (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di pesci teleostei actinopterigi, che [...] mascella superiore protrattile grazie a uno speciale meccanismo presente solo in quest’ordine, un numero ridottissimo di denti (talora assenti), vescica natatoria non collegata all’esofago e pinne anali e dorsali molto lunghe, prive di raggi rigidi. ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...