catodofosforescenza
catodofosforescènza s. f. [comp. di catodo e fosforescenza]. – In fisica, fosforescenza conseguente all’azione di raggi catodici. ...
Leggi Tutto
attinoterapia
attinoterapìa s. f. [comp. di attino- e -terapia]. – In medicina, l’uso a scopo terapeutico (per es., nel rachitismo) dei raggi attinici propriamente detti, cioè quelli ultravioletti, e, [...] per estens., anche l’uso (per es., nelle affezioni reumatiche croniche non infiammatorie) delle radiazioni luminose e infrarosse ...
Leggi Tutto
catodoluminescenza
catodoluminescènza s. f. [comp. di catodo e luminescenza]. – In fisica, luminescenza che si desta in alcune sostanze sottoposte all’azione di raggi catodici. ...
Leggi Tutto
dosaggio
doṡàggio s. m. [dal fr. dosage, der. di doser «dosare»]. – 1. a. Determinazione o misurazione della dose giusta, o delle dosi nel loro giusto rapporto, nel compiere operazioni di vario genere: [...] modificare, sbagliare il d. dello zucchero nella preparazione di una marmellata; d. delle medicine, delle vitamine; d. dei raggi X, in radioterapia. b. Determinazione della percentuale in cui uno o più componenti si trovano in un composto o in un ...
Leggi Tutto
opacizzazione
opaciżżazióne s. f. [der. di opacizzare]. – L’atto di rendere opaco o, più spesso, il fatto di diventare opaco. In partic.: 1. In radiologia, l’essere o il divenire opaco ai raggi X. 2. [...] Nell’industria tessile, operazione che ha lo scopo di rendere le fibre artificiali e sintetiche opache o semiopache ...
Leggi Tutto
si1
si1 pron. [lat. sē e sĭbi, accus. e dat. del pron. rifl. di 3a persona]. – 1. Forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur., che serve alla coniugazione dei verbi riflessivi e in [...] ; si è visto perduto. b. In verbi intr. pron.: spero che si penta; il ferro si scalda; i fiori si schiudono ai raggi del sole; le corde si sono spezzate; si è sbagliato completamente. Nel rifl. reciproco: si aiutano a vicenda; si vedono tutte le sere ...
Leggi Tutto
traspicuo
traspìcuo agg. [tratto da perspicuo, con cambio di prefisso], ant. – Trasparente: ammettere il corpo lunare traspicuo e penetrabile da i raggi solari (Galilei). ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] ). Anche in un sign. traslato di stella, cioè persona additata come esempio di virtù: Ma tu, che vibri sì felici raggi, Mio bel pianeta (Bembo). 3. fig. a. Con riferimento alle dottrine astrologiche intorno all’influsso dei pianeti (per cui si ...
Leggi Tutto
EUV
〈è-u-vù〉, all’ingl. 〈ìi-i̯u-vìi〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Extreme Ultra Violet «ultravioletto estremo», di uso internazionale per indicare l’ultravioletto lontano, cioè il campo dell’ultravioletto [...] verso i raggi X, e precisamente il campo di lunghezze d’onda da 110 a 20 nm. L’equivalente sigla ital. è UVC. ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] : i soldati superstiti si raccolsero intorno al comandante, alla bandiera. b. Captare, concentrare in un punto: apparecchi per r. raggi luminosi, onde sonore; nell’intr. pron., concentrarsi, convergere in un punto: tutti gli occhi si raccolsero su di ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...