fulgorare
v. tr. – Variante poet. ant. di folgora-re, nel sign. di illuminare, rendere fulgido; in partic., nel verso di Dante Fulgorate di sù da raggi ardenti (Par. XXIII, 83), come si legge in alcuni [...] codici ed edizioni, dove invece l’edizione da noi seguita legge Folgorate (v. folgorare, n. 3 c) ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] , sostanza che impedisce alle materie plastiche di alterarsi per l’azione degli agenti atmosferici (ossigeno, radiazioni luminose, raggi ultravioletti, ecc.). d. In farmacologia, s. di membrane, sostanza in grado di prevenire la formazione del ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] quindi sia dalla elevazione della sorgente di luce sia dalla altezza dell’osservatore); analogam., p. di una sorgente di raggi X, radioattiva, acustica, ecc. In radiotecnica, p. di un radiotrasmettitore, la distanza massima alla quale questo è capace ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce in quel mezzo; con riferimento al passaggio di un raggio luminoso tra due mezzi diversi, i. di rifrazione relativo, il rapporto tra il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] . Frequente anche nell’uso letter. e poet.: Francesca, i tuoi martìri A lagrimar mi fanno tristo e pio (Dante); i rai [= raggi] di che son pie le stelle Alle obblïate sepolture (Foscolo); ancora è pio Dunque all’Italia il cielo (Leopardi). 3. letter ...
Leggi Tutto
paraeliotropismo
s. m. [comp. di para-2 e eliotropismo]. – In botanica, eliotropismo presentato dalle foglioline delle foglie composte di certe leguminose, per il quale esse si dispongono di profilo [...] rispetto alla direzione dei raggi solari; per tale disposizione le lamine sfuggono ai danni di un’illuminazione e di un riscaldamento troppo intensi. ...
Leggi Tutto
attinodermatosi
attinodermatòṡi s. f. [comp. di attino- e dermatosi]. – In medicina, qualsiasi forma di dermatosi riferibile all’azione di raggi attinici, talora sinon. generico di fotodermatosi. ...
Leggi Tutto
attinometro
attinòmetro s. m. [comp. di attino- e -metro]. – 1. In ottica atmosferica, strumento che misura l’intensità energetica della radiazione solare diretta, misurando il riscaldamento subìto da [...] un corpo annerito esposto ai raggi solari. 2. Nella tecnica fotografica, apparecchio per determinare, in condizioni standard, l’attinicità di radiazioni di assegnata lunghezza d’onda nei riguardi di una determinata emulsione sensibile. ...
Leggi Tutto
catodofluorescenza
catodofluorescènza s. f. [comp. di catodo e fluorescenza]. – In fisica, fluorescenza conseguente all’azione di raggi catodici. ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...