adusto
agg. [dal lat. adustus, part. pass. di adurĕre «bruciare»], letter. – 1. Abbruciacchiato: la nemica asta che mezza Rimase infissa nello scudo a guisa D’a. palo (V. Monti). Più com., inaridito, [...] a. (T. Tasso); abbronzato: dal seno de la madre a., ... Una poppante volgesi (Carducci); il sole mandò i suoi ultimi raggi a riflettersi sulle fronti a. e madide di sudore di un gruppo di boscaioli (Fucini). 2. Secco, magro, asciutto, detto della ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] 6. a. In elettronica, t. ionica (v. ionico3), piccolo magnete deflettore che, disposto opportunamente sul collo di tubi a raggi catodici, serve a trattenere gli ioni presenti nel tubo stesso, eliminando così il loro effetto dannoso. b. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] ordinatamente e con grande rapidità varî segnali a uno stesso apparecchio (per es., per commutare l’ingresso di un oscillografo a raggi catodici su varî segnali, i diagrammi dei quali vengono così a sovrapporsi sullo schermo dell’oscillografo). ...
Leggi Tutto
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, [...] da Siena e dai suoi seguaci (per significare la particolare devozione al cuore di Gesù) nella forma di emblema cinto da raggi e con la prima asta dell’h sbarrata (ℏ) in modo da formare una croce; questo monogramma, anche nella forma in maiuscolo ...
Leggi Tutto
pinacologia
pinacologìa s. f. [comp. di pinaco- e -logia]. – Studio scientifico delle opere pittoriche, spec. antiche, in relazione alle loro caratteristiche fisico-chimiche, che utilizza diversi metodi [...] di indagine (raggi X o ultravioletti, complessi esami di laboratorio, ecc.) e che consente, per es., quando sia necessario, di effettuare un corretto restauro. ...
Leggi Tutto
apollineo
apollìneo agg. [dal lat. Apollineus]. – Proprio di Apollo: una bellezza a.; forme a.; con partic. riferimento ad Apollo come divinità solare, o come dio della poesia: campagna che giacea Tutta [...] scoperta agli a. raggi (Ariosto); ispirazione a.; quindi anche, per estens., poetico: estro apollineo. ...
Leggi Tutto
litotripsia
litotripsìa (o litotrissìa) s. f. [comp. di lito- e -tripsia]. – Intervento chirurgico (detto anche in passato litoclastia o litoclasia, litolapassi, litotritia o litotrizia) mirante alla [...] -idrauliche generate da scariche elettriche sott’acqua (quindi con paziente in immersione oltre che in anestesia peridurale), ma di intensità tale da non danneggiare l’organismo, e focalizzate sul calcolo sotto controllo di due telecamere a raggi X. ...
Leggi Tutto
davanti
(ant. davante) avv., agg., s. m. [lat. de ab ante]. – 1. avv. a. Indica la posizione di persona o cosa che si trovi nella direzione dello sguardo rispetto a chi parla o rispetto a un punto da [...] cui s’immagina di guardare, di solito immediatamente vicino: Li raggi ... Fregiavan sì la sua faccia di lume, Ch’i’ ’l vedea come ’l sol fosse davante (Dante); era seduto d.; teneva il libro aperto davanti. Anche, nella (o dalla) parte anteriore: ...
Leggi Tutto
doposole
doposóle agg. e s. m. [comp. di dopo e sole], invar. – Cosmetico usato per idratare la pelle, dopo una prolungata esposizione ai raggi solari: crema, lozione d.; spalmarsi il viso con il doposole. ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] in certi pesci salmoniformi, cipriniformi, siluriformi, che si trova in posizione posteriore, ed è pieghevole, molle e priva di raggi. b. Per analogia, nome dato a formazioni simili alle pinne dei pesci, ma di origine e costituzione anatomica ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...