xeroderma
xerodèrma s. m. [comp. di xero- e -derma] (pl.
-i). – In medicina, x. pigmentoso di M. Kaposi, malattia cutanea, caratterizzata da una particolare secchezza della pelle, per lo più localizzata [...] ereditaria ed è causata da un deficit, geneticamente trasmesso, della capacità di riparazione del DNA alterato dai raggi ultravioletti. La cute coinvolta nel processo morboso presenta una spiccata tendenza all’atrofia, alla pigmentazione e alla ...
Leggi Tutto
dardeggiare
v. tr. e intr. [der. di dardo] (io dardéggio, ecc.; aus. avere). – Scagliare dardi, colpire con dardi; quasi esclusivam. in senso fig., mandare raggi ardenti: il sole dardeggia, è cocente; [...] lo dardeggiava con occhiate minacciose; anche, proiettare velocemente in fuori: il camaleonte cattura gl’insetti dardeggiando su di essi la lingua. ◆ Part. pres. dardeggiante, con valore verbale o di agg.: ...
Leggi Tutto
caldina
s. f. [der. di caldo]. – Aiuola per le colture precoci di primizie e fiori, inclinata a sud in modo da ricevere meglio i raggi solari, e protetta a nord da appositi ripari. ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] e concavo, cioè fatto a coppa, quale si ha per es. nelle rose. i. In radiologia, involucro di materiale opaco ai raggi X, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori. 5. Unità di misura anticamente in uso nelle Marche ...
Leggi Tutto
dasicladacee
daṡicladàcee s. f. pl. [lat. scient. Dasycladaceae, dal nome del genere Dasycladus, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. κλάδος «ramoscello»]. – In botanica, famiglia di alghe con numerosi generi [...] estinti (riccamente rappresentati nell’era mesozoica) e alcuni attualmente viventi: il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, alcuni dei quali fertili. ...
Leggi Tutto
stereotopografo
stereotopògrafo (o stereotopòmetro) s. m. [comp. di stereo-, topo- e -grafo, o rispettivam. -metro]. – Strumento per la restituzione aerofotogrammetrica (ora di scarso uso), a proiezione [...] totalmente meccanica oppure ottico-meccanica, a seconda del mezzo usato per la ricostruzione dei raggi che proiettano i punti omologhi di una coppia stereoscopica. ...
Leggi Tutto
apodi
àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente [...] diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi, aventi pinne con raggi molli, pinne ventrali generalmente assenti, vescica natatoria, se presente, comunicante con l’intestino. 2. Ordine di anfibî, detti anche gimnofioni, con una cinquantina di ...
Leggi Tutto
X-ray
〈èks rèi〉 s. ingl. (pl. X-rays 〈... rèi∫〉). – Denominazione inglese dei raggi X. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera x. ...
Leggi Tutto
XUV
〈iks-uvvù〉. – In fisica, regione (spettrale) XUV, la regione dello spettro elettromagnetico tra 2-4 e 20 nm, di transizione tra i raggi molli e l’ultravioletto. ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...