diffrattografo
diffrattògrafo s. m. [comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo]. – In fisica, spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic. spettrografo a raggi X. ...
Leggi Tutto
diffrattometria
diffrattometrìa s. f. [comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -metria]. – In fisica, la disciplina che si occupa dell’uso dei diffrattometri, o, genericam., sfrutta il fenomeno [...] della diffrazione, spec. di raggi X, per studiare le proprietà strutturali dei mezzi diffrangenti. ...
Leggi Tutto
diffrattometro
diffrattòmetro s. m. [comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -metro]. – In fisica, denominazione generica di spettrometri utilizzanti un reticolo di diffrazione e, in partic., [...] di spettrometri a raggi X. ...
Leggi Tutto
calcinello
calcinèllo s. m. [der. di calcina, per l’aspetto]. – Mollusco bivalve (Donax trunculus), della famiglia donacidi, pescato per tutto l’anno sui fondali sabbiosi dei nostri mari: esternamente [...] è di colore biancastro, olivastro, violaceo o gialliccio, con raggi scuri, mentre lo strato di porcellana interno è di un violaceo acceso. ...
Leggi Tutto
rifrangere
rifràngere (ant. refràngere) v. tr. [lat. *refrangĕre, rifacimento del lat. refringĕre secondo frangĕre «rompere»] (coniug. come frangere). – 1. non com. Frangere, cioè rompere, spezzare, [...] , infrangere; e così nell’intr. pron.: le acque si rifrangevano cadendo giù dalla roccia. 2. In fisica, far subire a un raggio luminoso (o di altra natura) una rifrazione (v.): un prisma rifrange la luce, o più spesso nel passivo, la luce è rifratta ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza [...] da raggi rifratti. b. In astronomia, sinon. di telescopio diottrico, o cannocchiale. c. In acustica, r. acustico (detto anche lente acustica), dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni. ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] dei due mezzi, che prende il nome di indice di r. relativo del secondo mezzo rispetto al primo (quello in cui si trova il raggio incidente); con indice di r. assoluto di un mezzo si intende quello relativo al vuoto. R. continua, quella subìta da una ...
Leggi Tutto
rifronzire
rifronżire (o rinfronżire) v. intr. [der. di fronda1, col pref. ri(n)-; per il passaggio da -d- a -z- cfr. fronzolo] (io rifronżisco, tu rifronżisci, ecc.; aus. avere), ant. – Frondeggiare [...] di nuovo, mettere nuove fronde: quella luce virtuosissima, Filosofia, li cui raggi fanno ne li fiori rifronzire e fruttificare la verace de li uomini nobilitade (Dante). Nella forma rinfronzire è stato usato come trans., con il sign. di restaurare ...
Leggi Tutto
ondeggiare
v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] mèssi; i lunghi capelli le scendevano ondeggianti sulle spalle. In araldica, attributo della fiamma, della spada, dei raggi, e sim., in quanto rappresentati con movimento sinuoso. ◆ Part. pass. ondeggiato, anche come agg., ondulato, mosso da ...
Leggi Tutto
policentrico
policèntrico agg. [comp. di poli- e centro] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che ha più centri: città policentrica. In geometria, linea (o curva) p., linea formata da più archi di circonferenza, [...] per lo più di raggi diversi, i quali, nei punti di connessione, abbiano la stessa retta tangente (il suo studio trova applicazione nel campo delle costruzioni stradali). Proiezione p. naturale, in cartografia, quella che si ottiene proiettando in ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...