spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] nella classificazione periodica degli elementi, in seguito alla sua disintegrazione (tale spostamento è accompagnato dall’emissione di raggi α e β). d. Nell’elettromagnetismo, s. elettrico, locuz. talvolta usata in luogo di induzione dielettrica, per ...
Leggi Tutto
sprazzare
v. tr. e intr. – Variante ant. e rara di spruzzare, documentata, con il sign. trans. di questo verbo, già nel sec. 13°: E chi ’l contende, nel viso gli sprazza Velen (Rustico di Filippo). La [...] sign. trans. e più spesso intr. di apparire o far apparire a spruzzi, spargere a spruzzi (riferito alla luce, a raggi luminosi o a visioni luminose), sembra invece piuttosto influenzata dalla diffusione, molto più ampia, del sost. sprazzo (che non si ...
Leggi Tutto
etilaminobenzoato
etilaminobenżoato (o etilamminobenżoato) s. m. [comp. di etil- e am(m)inobenzoato]. – Composto organico, polvere incolore, amarognola, dotata di proprietà anestetiche; è nota in commercio [...] con il nome di benzocaina, e viene usata fra l’altro sotto forma di pomate per proteggere la pelle dai raggi solari. ...
Leggi Tutto
monocromatore
monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare da un fascio di radiazioni luminose, emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni [...] tutte le radiazioni che li attraversano tranne quelle comprese in una banda prestabilita; m. a dispersione, basati sulla proprietà di un prisma trasparente (per es. di vetro) di deviare secondo angoli diversi raggi luminosi di diverso colore. ...
Leggi Tutto
somactidio
somactìdio (o somattìdio) s. m. [comp. del gr. σῶμα «corpo» e ἀκτίς «raggio», con suffisso dim.]. – In zoologia, ciascuno dei raggi di sostegno delle pinne impari dei ciclostomi, dei condroitti [...] e degli osteitti, formato da listerelle cartilaginee o ossee, talora articolate in più parti ...
Leggi Tutto
sprofondamento
sprofondaménto s. m. [der. di sprofondare]. – 1. L’atto di sprofondare e l’effetto: il peso eccessivo ha provocato lo s. del pavimento. 2. a. Con sign. concr., avvallamento, infossamento: [...] sotterranee o da eruzioni vulcaniche. 3. In ottica atmosferica, fenomeno per cui, a causa della rifrazione subìta nell’aria dai raggi luminosi, un oggetto che si trovi all’orizzonte o poco sopra di esso non è visibile, come se fosse sprofondato sotto ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] gli indici di rifrazione dei due mezzi), non può verificarsi il fenomeno della rifrazione, e si ha soltanto il raggio riflesso. In genere, parlando di riflessione s’intende la r. regolare o speculare, riferendosi alla circostanza che la superficie ...
Leggi Tutto
convergere
convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il [...] anche i tempi composti). – 1. intr. a. Tendere, muovendo da punti diversi, verso un unico punto o limite: linee, raggi, strade che convergono. In matematica, con riferimento a serie numeriche, successioni e sim., lo stesso che tendere al limite. b ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] e nella tecnica, e negli usi estens.): luce r. (la luna risplende di luce r.), raggi r.; onde r. (radioonde, onde sismiche r.); calore r.; immagine r., quella rinviata da uno specchio o in genere da una superficie riflettente (si noti che qui ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] una sorgente luminosa, sonora, ecc. In partic.: a. In illuminotecnica, apparecchio a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi: r. per palcoscenico, per teatri di posa o per riprese cinematografiche, televisive; r. per illuminazione ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...