selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] e tropicali), carnivori, con scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, e pinne sostenute da raggi, anch’essi cartilaginei: la bocca e le fossette olfattorie si trovano sulla faccia ventrale del corpo, gli occhi sono provvisti di palpebre ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] di aria in tutte le direzioni, associato a discesa, dal centro di una zona di alta pressione verso zone di pressione minore. b. In botanica, angolo di d., o d. fogliare, l’angolo, espresso in frazioni ...
Leggi Tutto
ittiopterigio
ittiopterìgio (o ittiotterìgio) s. m. [comp. di ittio- e pterigio; lat. scient. ichthyopterygium]. – In zoologia, tipo di pinne pari, presente nella maggior parte dei pesci cartilaginei [...] e ossei, costituito da una parte basale e una distale; la prima in genere risulta composta di tre pezzi scheletrici, mentre la parte distale è formata da un numero vario di pezzi scheletrici radiali che servono di sostegno ai raggi. ...
Leggi Tutto
divergere
divèrgere v. intr. [dal lat. mod. (Keplero, 1611) divergere, foggiato in contrapp. a convergere; cfr. il lat. tardo devergĕre «tendere in basso»] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al [...] pass. rem. e al part. pass.). – 1. a. Muovere in direzioni diverse, detto soprattutto di semirette, raggi, vie, ecc. che partendo da uno stesso punto si vanno via via allontanando l’uno dall’altro: un bivio da cui divergono due strade; a un certo ...
Leggi Tutto
astigmatismo
s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, [...] che attraversano il sistema ottico medesimo, non concorrono in un punto immagine ma si distribuiscono in modo da appoggiarsi su due lineette, disposte ortogonalmente tra loro (dette lineette stigmatiche). ...
Leggi Tutto
tramontare
v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per [...] tramontata; una gloria che non tramonta; al tramontare della civiltà antica. ◆ Part. pres. tramontante, anche come agg.: i raggi del sole tramontante; una gloria già tramontante. In araldica, attributo del sole posto movente dalla punta dello scudo ...
Leggi Tutto
wearable
〈u̯èëräbl〉 agg. ingl. [der. di (to) wear «indossare»], usato in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈u̯èrabol〉). – Piccolissimo computer, che svolge una funzione determinata (per es., [...] favorire la visione a raggi infrarossi); si può indossare (per es., a mo’ di occhiali) per la sua estrema leggerezza. ...
Leggi Tutto
proiettare
v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] fascio di luce: fari che proiettano una luce abbagliante; gli proiettò sul volto la luce della torcia; il sole proietta i suoi raggi diritti o obliqui secondo il luogo e la stagione; p. ombra, gettare la propria ombra sopra una superficie, detto d’un ...
Leggi Tutto
omocentrico
omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] stelle fisse si immaginavano fissate su una ventisettesima sfera cristallina, più esterna, ruotante intorno all’asse del mondo con velocità costante. In ottica, fascio o., fascio di raggi luminosi provenienti da, o convergenti in, uno stesso punto. ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] (p. abbagliante), mentre l’altro è posto anteriormente al fuoco ed è schermato in modo da escludere i raggi che, riflessi sullo specchio, si propagherebbero verso l’alto abbagliando i guidatori dei veicoli che viaggiano nella direzione opposta ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...