dicianina
s. f. [comp. di di-2 e cianina]. – Colorante del gruppo delle cianine, usato in fotografia come sensibilizzante per raggi infrarossi. ...
Leggi Tutto
monitor
mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione [...] e anche dei partecipanti a una trasmissione televisiva. Più in generale, qualsiasi apparecchio, un tempo realizzato con un tubo a raggi catodici (e in qualche caso costituito da un normale televisore), oggi per lo più con un dispositivo a cristalli ...
Leggi Tutto
ragi
〈ràaġi〉 (anche raggi, raggy, raggee) s. ingl. [dalla voce hindī rāgī, propr. «rosso»], usato in ital. al masch. (e spesso adattato in raghi). – Cereale (lat. scient. Eleusine coracana), dell’Africa [...] e dell’India, coltivato come alimento, dal quale, per fermentazione con melassa di canna, si ottiene l’arrak di Giava (mentre l’arrak cinese è ottenuto per azione dello stesso fermento sul riso) ...
Leggi Tutto
pentimento
pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] , col passar del tempo, della prima soluzione dagli strati più profondi del colore, o usando speciali tecniche con i raggi X. ◆ Dim. pentimentùccio, non com., lieve pentimento o mutamento d’opinione, cambiamento di volontà (per lo più scherz.): se ...
Leggi Tutto
chopper
‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] per regolarne la tensione); per estens., il termine indica anche interruttori periodici di segnali di altra natura (suoni, raggi luminosi o infrarossi, fasci di neutroni, ecc.). Per tali dispositivi è stato proposto, ma con scarsa fortuna, il ...
Leggi Tutto
controluce
avv. e s. m. e f. [comp. di contro- e luce], invar. – 1. avv. Propr., contro la luce, cioè in posizione intermedia fra chi guarda e la sorgente luminosa: essere, mettersi, trovarsi, collocare [...] in c., con il soggetto collocato davanti alla sorgente luminosa, e in modo che l’obiettivo non sia colpito dai raggi diretti. 2. s. m. L’effetto che si ottiene, in pittura e in fotografia, rappresentando o riprendendo il soggetto illuminato ...
Leggi Tutto
specchiato2
specchiato2 agg. [der. di specchio]. – 1. Che presenta macchie di colore o riflessi a specchio: legni, legnami s. (o a specchi), con raggi midollari molto vistosi per lucentezza e colore [...] (v. specchio, n. 6 h); mantello s., di cavalli, v. specchiettato. 2. Vetro s., vetro ricoperto da un sottile strato metallico (in genere acciaio inossidabile) e reso così più o meno riflettente a seconda ...
Leggi Tutto
specchiatura
s. f. [der. di specchiare, e nei sign. tecnici direttamente da specchio]. – 1. non com. Il fatto di specchiarsi: prima di uscire le ci vuole mezz’ora di specchiatura. 2. Nella tecnica del [...] il procedimento mediante il quale si realizzano vetri specchiati (v. specchiato2). 3. Nella tecnologia dei legnami, caratteristica dei raggi midollari di alcune essenze particolarmente lucenti nelle sezioni radiali (v. specchio, nel sign. 6 h). 4. a ...
Leggi Tutto
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il [...] frullare impazzito di voiles da gran ballo e raggi sparati di carrozze pre-futuriste in [Giovanni] Boldini, che secerne una sorta di velenosa essenza profumata di Paris. Mentre [Giuseppe] De Nittis agghinda le stesse vedute con qualche dettaglio più ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] persone; c. di sole, sindrome con sintomi simili a quella precedente, dovuta all’azione luminosa, calorifica e chimica, dei raggi solari sulla superficie corporea e spec. sulla testa. In agraria, colpo di calore, o c. d’estate, appassimento vistoso ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...