dibenzal-
dibenżàl- [comp. di di-2 e benzale]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali C6H5CH=: per es., dibenzalacetóne, sostanza cristallina [...] usata nei preparati che proteggono dalle scottature dei raggi solari. ...
Leggi Tutto
ombrella
ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami [...] che difende dai raggi del sole: Cedri et aranci ch’avean frutti e fiori Contesti in varie forme e tutte belle, Facean riparo ai fervidi calori De’ giorni estivi con lor spesse ombrelle (Ariosto). 2. In botanica, infiorescenza tipicamente racemosa (se ...
Leggi Tutto
raggismo
s. m. [der. di raggio, come traduz. del russo lučizm, der. di luč «raggio»]. – Movimento pittorico d’avanguardia, detto anche radiantismo, il cui manifesto, firmato nel 1913 dal pittore russo [...] , dal cubismo, dall’orfismo, intendeva rappresentare, indipendentemente dalle forme reali, le forme spaziali risultanti dall’intersezione di raggi riflessi da varî oggetti (il raggio era convenzionalmente rappresentato da un tratto di colore). ...
Leggi Tutto
interfascicolare
agg. [comp. di inter- e fascicolare1]. – In botanica, detto del cambio che si origina nei raggi midollari e unisce tra loro i cambî intrafasciali dei singoli fasci conduttori. ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] le espansioni polari o sono ricavate le scanalature (o cave) in cui è alloggiato l’avvolgimento. d. Nei tubi a raggi catodici a deflessione magnetica (per es. in quelli per televisori), g. di deflessione (o semplicem. giogo), il nucleo ferromagnetico ...
Leggi Tutto
assopodio
assopòdio (o axopòdio) s. m. [comp. di asso- e -podio]. – In zoologia, pseudopodio sostenuto da un asse centrale plasmatico rigido, che si riscontra negli eliozoi e in alcuni radiolarî e acantarî; [...] nell’insieme, gli assopodî hanno l’aspetto di raggi. ...
Leggi Tutto
istoradiografia
istoradiografìa s. f. [comp. di isto- e radiografia]. – Nel linguaggio medico, indagine delle strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti compiuta per mezzo dei raggi X, che permette [...] di ottenere, con opportuni ingrandimenti, microradiografie di tessuti animali e vegetali ...
Leggi Tutto
pentaraggiato
agg. [comp. di penta- e raggio, sull’esempio di raggiato]. – Che ha cinque raggi; in zoologia, simmetria p. (o pentaradiale), quella propria degli echinodermi. ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] A. A. Michelson, 1852-1931), strumento ottico in grado di rivelare piccole differenze tra i cammini ottici di due raggi luminosi che si propagano su percorsi ortogonali tra loro, impiegato tra l’altro per dimostrare falsa l’ipotesi secondo la quale ...
Leggi Tutto
fregiare
v. tr. [der. di fregio] (io frégio, ecc.). – Ornare di fregio o di cosa che costituisca un fregio: f. un mobile; più spesso estens., decorare, ornare, abbellire, in espressioni fig.: f. di (meno [...] com. con) un’onorificenza; f. del proprio nome un’impresa; Li raggi de le quattro luci sante Fregiavan ... la sua faccia di lume (Dante); L’alta beltà ch’al mondo non ha pare, Noia t’è, se non quanto il bel tesoro Di castità par ch’ella adorni e ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...