pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] di rombo o di losanga, di colorito bruno, la cui causa sembra risiedere nell’azione di agenti esterni (raggi solari, caldo e freddo eccessivi, polveri irritative, ecc.). ◆ Dim. pellicina (v.), pellicèlla, pellétta (v.); spreg. pellùccia, pelluzza ...
Leggi Tutto
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] al vertice del capo, sintomo frequente nell’isterismo; ch. solare, cefalea sopraorbitaria prodotta da prolungata esposizione ai raggi del sole, oppure legata a malattia (per lo più malaria). b. Afflizione o preoccupazione continua, assillante, idea ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] in cui la terminazione -io è preceduta da vocale o da consonante velare, prepalatale o mediopalatale, per es. gaio, occhio, lancio, raggio, taglio, uscio. Il plurale in -i ha però lo svantaggio di non distinguere i nomi in -io da quelli in -o o ...
Leggi Tutto
trachinidi
trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] linee oblique: sono pesci bentonici litoranei, che vivono sui fondi sabbiosi, provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della pinna dorsale e dell’opercolo (la puntura di questi aculei è dolorosa e talvolta pericolosa anche per ...
Leggi Tutto
telerontgenterapia
teleröntgenterapìa 〈telerö′ntġën-〉 s. f. [comp. di tele-, röntgen e terapia]. – Forma di radioterapia con raggi X, effettuata a distanza relativamente grande (da 0,5 m a 4 m) fra la [...] sorgente e la zona irradiata; ha lo scopo di sfruttare le radiazioni più dure e penetranti, per distribuire la dose su un’ampia superficie ...
Leggi Tutto
splendore
splendóre s. m. [dal lat. splendor -oris, der. di splendēre «splendere»]. – 1. L’essere splendente; luce, luminosità viva e intensa: lo s. scintillante delle stelle; il sole, oggi, è di uno [...] s. che abbaglia; lo s. del mare sotto i raggi del sole; s. primaverile in cielo, ed io così felice di vivere (Carlo Coccioli). Con valore concr., poet. e raro, essere, spirito che si manifesta in una luce vivida: Ed ecco un altro di quelli splendori ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] il contrasto delle immagini sullo schermo. 4. Mezzi di contrasto: sostanze usate in radiologia, che hanno una trasparenza ai raggi X diversa da quella dei tessuti del corpo umano, per cui, introdotti nelle cavità naturali, nel contesto dei varî ...
Leggi Tutto
tracina
tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] drago (Trachinus draco), la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichtys vipera), tutte caratterizzate dal possedere raggi spinosi alla cui base sono presenti ghiandole velenose: uno è posto alla base ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la [...] ); talora scherz.: tornare ai patrî l., o a rivedere i patrî lidi. Anche luogo, terra in genere: fuor di tal nube Ai raggi morti già ne’ bassi lidi (Dante), cioè nella parte bassa della montagna; di remoti Lidi turbando la quïete antica (Leopardi). ...
Leggi Tutto
rugiadoso
rugiadóso agg. [der. di rugiada]. – 1. a. Bagnato, cosparso di rugiada: un prato r., erba r.; fiori, frutti r. (anche, con sign. estens., freschi, rigogliosi); notte r., in cui si forma molta [...] freschezza giovanile: una bellezza r.; fra l’altre immortali ultima venne Rugiadosa la bionda Ebe (Foscolo); fiorente di forza, r. d’ideale (Carducci). 2. letter. Della rugiada: Il r. umor che, quasi gemma, I nascenti del sol raggi rifrange (Parini). ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...