frangisole
frangisóle s. m. [comp. di frangere e sole], invar. – Nelle costruzioni civili, struttura secondaria costituita da liste parallele (metalliche, di legno o anche di calcestruzzo sottile), disposte [...] orizzontalmente o verticalmente, fisse o orientabili, che può essere installata sulla facciata dell’edificio in corrispondenza delle aperture per riparare gli ambienti interni dai raggi diretti del sole. ...
Leggi Tutto
actino-
(o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella [...] classificazione zoologica e botanica, e nei termini che ne derivano, indica conformazione a raggi, struttura raggiata, con preferenza per la forma actino- (che nelle corrispondenti voci lat. scient. è esclusiva); in altri termini, del linguaggio ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] a retro a rimirar lo passo (Dante); si volse verso di lui e gli disse ...; il fiore del girasole si volge sempre ai raggi del sole; volgersi dall’altra parte; volgersi attorno, girare intorno la testa e lo sguardo. Senza particella pron.: Volgemmo e ...
Leggi Tutto
actinopterigi
(o attinopterigi; anche attinotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Actinopterygii, comp. di actino- e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna»]. – Gruppo di pesci in cui le pinne pari presentano cartilagini [...] basali rudimentali e raggi dermici assai prominenti; si contrappongono ai crossopterigi. ...
Leggi Tutto
teleostei
teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la [...] pesci viventi sia marini sia d’acqua dolce, caratterizzati dallo scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei; presentano, inoltre, bocca per lo più terminale, arcate branchiali coperte dall’opercolo, coda omocerca, dificerca o ...
Leggi Tutto
collimare
v. tr. e intr. [dal lat. mod. collimare, nato da un’erronea lettura, nei manoscritti, di collineare (der. di linea «linea») «dirigere in linea retta; trovare la giusta direzione»]. – 1. tr. [...] un fascio ben definito, parallelo oppure occupante un determinato angolo solido: c. la luce di una lampada; c. raggi X, neutroni; un fascio ben collimato di protoni. 2. intr. (aus. avere) Coincidere esattamente, sovrapporsi, corrispondersi; anche fig ...
Leggi Tutto
pelecoide
pelecòide s. f. o m. [dal gr. πελεκοειδής «in forma di scure», comp. di πέλεκυς «scure» e -οειδής «-oide»]. – In geometria, particolare curva inscritta in una circonferenza, costituita da quattro [...] semicirconferenze a due a due uguali e tali che la somma dei loro quattro raggi sia uguale al diametro della circonferenza data, per cui le lunghezze della pelecoide e della circonferenza sono uguali. ...
Leggi Tutto
interagire
v. intr. [comp. di inter- e agire] (io interagisco, tu interagisci, ecc.; aus. avere). – Agire mutuamente, reciprocamente; esercitare un’azione o avere un’influenza l’uno sull’altro; provocare [...] o subire un processo di interazione: cause, forze, situazioni che interagiscono (tra loro, o l’una con l’altra); i raggi cosmici interagiscono con gli atomi e le molecole dell’atmosfera terrestre. In chimica, è usato talvolta con sign. analogo a ...
Leggi Tutto
interambulacro
s. m. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, ciascuno dei cinque settori della simmetria pentaradiale degli echinodermi, che si alternano ai raggi o ambulacri. ...
Leggi Tutto
teleradiografia
teleradiografìa s. f. [comp. di tele- e radiografia]. – In radiologia, tecnica diagnostica basata sul porre il soggetto a distanza relativamente grande dal tubo sorgente, in modo da utilizzare [...] raggi praticamente paralleli e ottenere così un’immagine radiografica di grandezza quasi uguale a quella anatomica degli organi in esame (per lo più il cuore). ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...