insolazione
insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o [...] la possibilità che hanno le finestre di un edificio, e quindi i corrispondenti ambienti interni, di essere investite dai raggi solari; con termine più tecnico, soleggiamento. 4. In medicina, colpo di sole, ossia l’effetto patologico dell’esposizione ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] da superfici piane non parallele, dette facce del p. (generalm. in numero di tre), su una delle quali incidono i raggi luminosi, per emergere poi da un’altra dopo aver subìto una deviazione (deviazione del p.) dipendente dall’indice di rifrazione del ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] un potere risolvente da 5 a 10 volte più grande; in questa categoria rientrano anche i telescopî per l’osservazione di raggi x o X-telescopî (v. in fondo alla voce X). T. terrestre, strumento che, a differenza dei telescopî astronomici che formano ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] metallica lucidata oppure alluminata, argentata, cromata. Per quanto riguarda lo s. ottico piano, la proprietà di riflettere i raggi luminosi, secondo le leggi dell’ottica geometrica, si risolve nella formazione di un’immagine degli oggetti da cui ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] ioni di cloro e di sodio nel cloruro di sodio alla temperatura di 18 °C), adatta specialmente per le piccole lunghezze d’onda dei raggi X (donde il nome). In matematica, x (più raram. X) indica, oltre che un’incognita, di cui s’è già detto sopra, una ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] .), onde elastiche (il suono, ecc.). b. Nel linguaggio com., rimandare indietro la luce o altre energie: lo specchio rifletteva i raggi del sole; le acque del lago riflettono la luce lunare; un pannello di rame applicato al caminetto per r. il calore ...
Leggi Tutto
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, [...] raggi a., i raggi ultravioletti solari. 2. Con accezione impropria, nella tecnica fotografica, di vetro (schermo, ecc.) capace di proteggere dall’azione della luce i materiali fotosensibili. ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] libro, note stampate sui margini laterali (destro nella pagina dispari, sinistro nella pagina pari), non a piè di pagina. b. In ottica, raggi m., i raggi luminosi che, in relazione a un certo sistema ottico centrato, non si possono considerare come ...
Leggi Tutto
caustica
càustica s. f. [dall’agg. caustico]. – 1. In ottica, superficie d’inviluppo dei raggi riflessi (c. per riflessione o catacaustica), ovvero dei raggi rifratti (c. per rifrazione o diacaustica), [...] di energia luminosa e termica (onde il nome). 2. Per analogia, è così chiamata anche la superficie d’inviluppo dei raggi lungo i quali si propaga il fronte d’onda originato da un aeromobile in volo supersonico con accelerazione positiva lungo la ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] posti a distanze molto grandi. Tra i missili balistici sono detti m. strategici sia i m. intercontinentali, con gittata fino a 15.000 km, sia i m. a raggio intermedio, con gittata fino a 5.000 km, mentre sono detti m. tattici o di teatro i m. a corto ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...