• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

iṡomèrico

Vocabolario on line

isomerico iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia [...] inferiore, generalmente quello fondamentale, con emissione di raggi γ o di elettroni di conversione interna. ... Leggi Tutto

birifrangènza

Vocabolario on line

birifrangenza birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia [...] rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti, che hanno diverse velocità di propagazione e risultano polarizzati linearmente in due piani fra loro perpendicolari; il fenomeno è ... Leggi Tutto

display

Vocabolario on line

display ‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, [...] video, nei computer e nei terminali, si visualizzano, sotto forma di caratteri luminosi generati da un tubo a raggi catodici oppure per mezzo di cristalli liquidi, dati alfanumerici contenuti nella memoria dell’elaboratore; anche, il piccolo schermo ... Leggi Tutto

radiòliṡi

Vocabolario on line

radiolisi radiòliṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e lisi]. – Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni (particelle nucleari, raggi gamma e röntgen, ecc.); in partic., scissione [...] delle molecole d’acqua, comune o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e gruppi OH o OD, per effetto di radiazioni. Reazioni di radiolisi dell’acqua possono prodursi in varî tipi di reattori nucleari, ... Leggi Tutto

merìstico

Vocabolario on line

meristico merìstico agg. [der. del gr. μερίς «parte», μεριστός «diviso»] (pl. m. -ci). – In biologia, variazione m., la variazione numerica che si può avere nelle strutture e negli apparati di un organismo [...] all’interno di una stessa specie (per es., nei raggi delle pinne nei pesci o nei petali di un fiore); carattere m., il carattere (morfologico) soggetto a una variazione meristica. Si dice anche di animale la cui struttura presenta una ripetizione ... Leggi Tutto

rótto

Vocabolario on line

rotto rótto agg. e s. m. [part. pass. di rompere; lat. rŭptus, part. pass. di rŭmpĕre]. – 1. agg. a. Nel sign. proprio del verbo: portava un paio di scarpe rotte, aveva le calze tutte r.; c’è un vetro [...] ponte (Manzoni); parlare con voce r., rispondere con parole r.; e con valore ancora verbale: voce rotta dal pianto; Quasi raggi del sol rotti dal nembo (Foscolo). c. fig. Riferito a persona, che ha lunga pratica di qualche cosa, e quindi resistenza ... Leggi Tutto

trìvio

Vocabolario on line

trivio trìvio s. m. [dal lat. trivium, comp. di tri- «tre» e via «via»; cfr. trebbio]. – 1. Punto d’incontro di tre strade: al primo t. che trovi, prendi la strada di destra; ogni strada, ogni borgo, [...] le sette scienze del Trivio e del Quadrivio (Dante). 3. In zoologia, la parte ventrale del corpo di un’oloturia, comprendente i tre raggi ambulacrali che poggiano sul substrato, i cui pedicelli sono spesso provvisti di ventose per la locomozione. ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] generico di prodotti liquidi a base di sostanze grasse o comunque di consistenza oleosa, usati per proteggere la pelle dai raggi solari e ottenere un’abbronzatura uniforme. d. Per l’espressione fam. scherz. olio di gomiti, (o anche, meno spesso, olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mìrteo

Vocabolario on line

mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per [...] indicare un colore scuro, indeterminato, simile a quello della bacca del mirto, con riferimento ai capelli oppure al pelame equino: Vide ... stillar la mirtea Chioma rugiade assire (Carducci, che si rifà ... Leggi Tutto

radioopaco

Vocabolario on line

radioopaco (o radiopaco) agg. [comp. di radio- (nel sign. b) e opaco] (pl. m. -chi). – In radiologia, che è opaco ai raggi X: sostanza r.; corpo, liquido radioopaco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali