menare
v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] piuttosto al sign. di trarre, spingere: Ov’ancor per usanza Amor mi mena (Petrarca); o di guidare: Vestite già de’ raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogne calle (Dante), cioè il sole. Ormai poco com., condurre, guidare un veicolo: m ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell’Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte i fiumi: si riunisce in gruppi ...
Leggi Tutto
fototraumatismo
s. m. [comp. di foto-1 e traumatismo]. – Nel linguaggio medico, l’azione diretta, a effetto irritativo o comunque lesivo, dei raggi luminosi su un organismo vivente o un suo tessuto (cute, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
emanazione
emanazióne s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’Uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: [...] radioattive, molto diffuse sulla superficie terrestre e talora disciolte in acque sorgive (acque radioattive), si disintegrano emettendo raggi alfa, per cui trovano applicazioni nel campo medico e industriale. 2. Come der. di emanare nel sign ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] , in cerchi molteplici di trecce, trapassate da lunghi s. d’argento, che si dividevano all’intorno, quasi a guisa de’ raggi d’un’aureola (Manzoni). 2. estens. Elemento sottile e appuntito a un’estremità, simile a uno spillo, adoperato come attrezzo ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] , di forma e struttura simili a quelle di una stufa a combustibile liquido, e s. a irraggiamento (dette anche a raggi infrarossi), di potenza inferiore alle precedenti, nelle quali la combustione del gas porta all’incandescenza uno o più elementi di ...
Leggi Tutto
merenchima
merènchima s. m. [comp. del gr. μέρος «parte» e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In botanica, parenchima dei raggi midollari, caratterizzato da cellule allargate in direzione radiale con [...] prevalente funzione di permettere, nel fusto e nella radice, il trasporto trasversale delle sostanze ...
Leggi Tutto
radiogeno
radiògeno agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e -geno]. – In radiologia, che genera i raggi X usati a scopi diagnostici e terapeutici: apparato, tubo radiogeno. ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] della forchetta (detto anche rosetta, stelletta, ecc.). La r. di sperone è anche figura araldica a foggia di stella di sei raggi o punte, forata nel centro; si deve blasonare il numero delle punte se minore o maggiore di sei; comune nell’araldica ...
Leggi Tutto
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate [...] di tutte le serpentine delle tegole formanti il tetto sono collegate a due tubi collettori che portano il fluido, riscaldato dai raggi solari e fatto circolare da una pompa, al boiler centrale. 2. In senso fig., disgrazia, danno, e sim., improvvisi e ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...