• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

fotomagnètico

Vocabolario on line

fotomagnetico fotomagnètico agg. [comp. di foto-1 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto f., anomalia magnetica dei protoni e dei neutroni prodotti da deutoni disintegrati a opera di raggi γ. ... Leggi Tutto

vestito¹

Vocabolario on line

vestito1 vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] ; Per li prati d’asfòdelo vestiti (Pindemonte); Guardai in alto, e vidi le sue spalle [del colle] Vestite già de’ raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle (Dante); Vergine bella, che di sol vestita, Coronata di stelle ... (Petrarca ... Leggi Tutto

stellare¹

Vocabolario on line

stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] meccanica, motore s. (o a stella), tipo di motore pluricilindrico a combustione interna, in cui i cilindri sono disposti secondo i raggi di un poligono regolare (perciò detto anche radiale). b. Torchio s. (o a stella), torchio in uso dalla fine del ... Leggi Tutto

leucopsàcidi

Vocabolario on line

leucopsacidi leucopsàcidi s. m. pl. [lat. scient. Leucopsacidae, dal nome del genere Leucopsacus, comp. di leuco- e gr. ψακάς «pezzetto»]. – Famiglia di spugne silicee, dell’ordine ialosponge, caratterizzate [...] dalla presenza di spicole a sei raggi e dall’assenza di anfidischi. ... Leggi Tutto

leucotèrmico

Vocabolario on line

leucotermico leucotèrmico agg. [comp. di leuco- e termico] (pl. m. -ci). – Nelle antiche teorie del calore raggiante, di corpo che riflette totalmente le radiazioni infrarosse termiche, come fanno i [...] corpi bianchi per i raggi luminosi. ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] l’immagine al livello del suolo o addirittura in locali sotterranei (per evitare che variazioni termiche alterino il percorso dei raggi di luce) dove sono posti gli strumenti di osservazione, tra i quali uno spettrografo che permette di analizzare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] parte integrante dello schema ottico equivalente del sistema stesso, tramite il quale è possibile determinare il cammino dei raggi luminosi che lo attraversano, prescindendo dalla forma e dalle caratteristiche fisiche dei diottri che lo compongono: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fotosensibiliżżante

Vocabolario on line

fotosensibilizzante fotosensibiliżżante agg. e s. m. [der. di fotosensibile]. – In patologia, di sostanza estranea all’organismo (per es. le acridine) o prodotta da esso in quantità anomala (per es. [...] l’ematoporfirina), capace di causare una patologica sensibilità organica, soprattutto cutanea, ai raggi luminosi. ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] e di capacità, con l’ausilio di generatori di forza elettromotrice continua e alternata. S. ottici, dispositivi che raccolgono raggi luminosi da sorgenti di luce oppure da oggetti illuminati e li deviano, per riflessione o rifrazione, in modo adatto ... Leggi Tutto

torsiòmetro

Vocabolario on line

torsiometro torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] a valori facilmente rilevabili attraverso lo spostamento di un indice. b. T. ottico, basato sul rilievo della deviazione di raggi luminosi, opportunamente diretti, che si verifica per effetto della rotazione relativa delle sezioni dell’albero. c. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali