eliostato
eliòstato s. m. [comp. di elio- e -stato]. – In astronomia, celostato specificamente destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa, per es. quella dell’asse ottico di un telescopio [...] non orientabile ...
Leggi Tutto
eliotermo
eliotèrmo agg. [comp. di elio- e -termo]. – In biologia, di organismo che, per innalzare la propria temperatura corporea, si espone ai raggi del sole (per es., molti rettili e insetti). ...
Leggi Tutto
eliotropio
eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] o a inclusioni di diaspro; è usato come pietra semipreziosa, e deve la sua denominazione alla presunta proprietà di riflettere i raggi del sole con splendore sanguigno, quando è immerso in acqua. V. anche elitropia. 3. a. Genere di piante boraginacee ...
Leggi Tutto
rabarbaro
rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] , sparsi in tutta la massa, caratteristici corpi stellati dovuti a formazione anormale di fasci vascolari attraversati da ampî raggi midollari disposti a stella. Il rizoma, per il suo contenuto di principî attivi (acido crisofanico, emodina, reina e ...
Leggi Tutto
eliozoi
eliożòi s. m. pl. [lat. scient. Heliozoa, comp. di helio- «elio-» e -zoon «-zoo»]. – Ordine di protozoi rizopodi di incerta posizione sistematica, forse affini ai radiolarî, con corpicciolo protetto [...] da un elegante astuccio sferico, per lo più siliceo, da cui partono esilissimi raggi di quasi uguale lunghezza, anch’essi silicei, e cosparso di fori poligonali da cui escono dei filiformi pseudopodî, che danno all’insieme l’aspetto di un astro; ...
Leggi Tutto
ottenebrare
v. tr. [dal lat. tardo ottenebrare, der. di tenĕbrae «tenebre», col pref. ob-] (io ottènebro, ecc.), letter. – Velare di tenebre, oscurare, offuscare, in senso proprio e fig.: spesso la passione [...] la vista. ◆ Part. pass. ottenebrato, anche come agg.: pioggia e nevi e gelo Sopra la terra ottenebrata versa (Parini); aere freddo ed ottenebrato (Foscolo); ottenebrati e spenti Di Febo i raggi al misero non sono In sempiterno? (Leopardi). ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] nella produzione di vernici; il carbonato viene incorporato nei vetri degli schermi televisivi per limitare l’emissione di raggi X. ◆ Stronzio 90 (90Sr), isotopo radioattivo dello stronzio, uno dei principali componenti del fall out, particolarmente ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] delle immagini, basata sull’ipotesi approssimata secondo cui la propagazione luminosa avviene lungo traiettorie rettilinee (raggi) soggette alle leggi della riflessione e della rifrazione; o. ondulatoria, studio dei fenomeni ottici attribuibili ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] una pellicola trasparente rivestite di un’emulsione sensibile alla luce (o ad altra radiazione attinica, per es. i raggi X) sono impressionate dalla luce riflessa dal soggetto attraverso l’obiettivo della macchina, e sono sviluppate ed eventualmente ...
Leggi Tutto
cardioscopio
cardioscòpio s. m. [comp. di cardio- e -scopio]. – Apparecchio costituito da un oscillografo a raggi catodici, che si applica all’elettrocardiografo quando si vogliono effettuare osservazioni [...] prolungate dell’elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...