fotoeliografo
fotoeliògrafo s. m. [comp. di foto-2 e eliografo]. – Cannocchiale che serve per fotografare il Sole: i tipi più moderni hanno il cannocchiale fisso (orizzontale o verticale), e i raggi [...] del Sole sono rinviati al cannocchiale da un eliostato ...
Leggi Tutto
rontgendiagnostica
röntgendiagnòstica 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgën e diagnostica]. – In medicina, l’insieme dei mezzi diagnostici che fanno uso di raggi X; lo stesso che radiodiagnostica. ...
Leggi Tutto
rontgenluminescenza
röntgenluminescènza s. f. 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgën e luminescenza]. – In fisica, luminescenza eccitata da raggi X; lo stesso che radioluminescenza. ...
Leggi Tutto
visore
viṡóre s. m. [der. del lat. visus, part. pass. di videre «vedere»]. – Denominazione di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare, qualcosa. In partic.: a. V. di diapositive, per [...] un proiettore con schermo trasparente incorporato. b. V. di microfilm, lo stesso che microlettore. c. V. a raggi infrarossi, dispositivo elettronico, usato soprattutto per scopi militari, che permette la visione normale, in condizioni di oscurità, di ...
Leggi Tutto
rontgenologia
röntgenologìa 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgen e -logia]. – In medicina, la parte della radiologia che studia le applicazioni diagnostiche e terapeutiche dei raggi X. ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] . In ottica, punto-oggetto, o semplicem. oggetto, in contrapp. a immagine, il punto dal quale provengono o sembrano provenire i raggi luminosi che concorrono a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico; spazio-oggetti, l’insieme dei ...
Leggi Tutto
rontgentecnica
röntgentècnica 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgen e tecnica]. – Tecnica dell’uso di apparati diagnostici e terapeutici a raggi X. ...
Leggi Tutto
elioscopio
elioscòpio s. m. [comp. di elio- e -scopio]. – 1. Dispositivo ottico che si adatta davanti all’oculare di un cannocchiale astronomico per osservare direttamente l’immagine del Sole, senza [...] una triangolazione; è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo atto a indirizzare un fascio di raggi luminosi parallelamente all’asse di collimazione del cannocchiale. 3. Telegrafo ottico a luce solare; sinon. di eliografo ...
Leggi Tutto
rontgenterapia
röntgenterapìa 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgen e terapia]. – In medicina, l’utilizzazione di raggi X a scopi terapeutici, e anche l’insieme delle tecniche con cui viene attuata; lo [...] stesso che radioterapia ...
Leggi Tutto
fotofissione
fotofissióne s. f. [comp. di foto-1 e fissione]. – In fisica, processo di fissione nucleare provocato da fotoni di grande energia (raggi γ). ...
Leggi Tutto
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...