• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

alba¹

Vocabolario on line

alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] nell’atmosfera, si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del sole sull’orizzonte, con una luminosità via via in aumento: il sorgere, l’apparire dell’a.; allo spuntare dell’a.; alzarsi, ... Leggi Tutto

Reststrahlen

Vocabolario on line

Reststrahlen 〈reststràalën〉 s. m. pl., ted. [comp. di rest(ant) «restante» e Strahlen, pl. di Strahl «raggio»]. – In fisica, denominazione originaria ted., e tuttora di uso internazionale (anche in Italia), [...] del fenomeno dei raggi restanti (v. raggio, n. 3). ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] d’influire sulla strategia di un conflitto, in contrapp. alle a. tattiche (come i missili a breve e medio raggio) che invece hanno rilievo solamente per le vicende dei singoli combattimenti; armi di saturazione, quelle capaci di coprire interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

gefirocèrco

Vocabolario on line

gefirocerco gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della [...] colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori dei raggi delle pinne dorsale e anale. Si dicono gefirocerchi anche i pesci caratterizzati da questo tipo di coda. ... Leggi Tutto

riverberare

Vocabolario on line

riverberare v. tr. [dal lat. reverberare «ripercuotere», comp. di re- e verberare «battere, percuotere» (der. di verber -ĕris «percossa»)] (io rivèrbero, ecc.). – 1. Ripercuotere, riflettere la luce, [...] calore e anche il suono; quindi, mandare luce, o calore, o suono riflesso: i vetri delle finestre riverberavano i raggi del sole cadente; la luce riverberata dallo specchio lo colpiva fastidiosamente negli occhi; il muro di fronte riverbera tutto il ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] , di una collina: poi ch’i’ fui al pié d’un colle giunto ... Guardai in alto e vidi le sue spalle Vestite già de’ raggi del pianeta (Dante). b. In geografia fisica, ognuno dei due ripiani che limitano ai lati le valli glaciali. c. Nella tecnica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] trasparenti per l’ultravioletto. Con riferimento a particolari applicazioni tecniche: lampada al q., denominazione corrente della lampada a raggi ultravioletti (v. lampada, n. 1 b), dovuta al fatto che in tale lampada la scarica luminosa avviene all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

emeralopatia

Neologismi (2008)

emeralopatia s. f. Repentino calo patologico della vista durante il giorno, in condizioni di scarsa illuminazione. ◆ Le lenti bioniche / Questi occhiali derivano da quelli impiegati dai militari durante [...] il calo della vista quando c’è poca illuminazione): in condizioni di scarsa luminosità si mette in moto un dispositivo a raggi infrarossi che permette di vedere al buio. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze). Composto dal confisso emero- (‘di ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] distruttivi dovuti, oltre che all’onda d’urto, alle radiazioni termiche, luminose, ultraviolette, e ad altre radiazioni (raggi γ, ecc.) dotate di enormi capacità di danneggiamento biologico immediato (radiazione n. iniziale) e prolungato nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

sanìcola

Vocabolario on line

sanicola sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] , foglie con lungo picciòlo, in rosetta, lucide, palmatopartite, scapo semplice, terminante con una falsa ombrella di solito a tre raggi, fiori rosa o bianchi e frutto globoso coperto di emergenze uncinate; le foglie e il rizoma si usano come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali