ampolla
ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] tubi termoelettronici, ecc.); il nome è esteso talora anche al dispositivo contenuto nell’involucro (a. per raggiX, a. termoionica, il tubo per raggiX e rispettivamente il tubo termoelettronico). 3. a. In anatomia, nome dato a espansioni di canali ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] v. compact disc). Ne è inoltre prevista l’utilizzazione nei sistemi di difesa antimissile, per realizzare armi (l. a raggiX) capaci di altissima penetrazione nei materiali. Il termine è anche usato in funzione attributiva, in locuz. quali luce laser ...
Leggi Tutto
microsonda
microsónda s. f. [comp. di micro- e sonda]. – Genericam., sonda di piccole dimensioni, o sonda per esplorare zone molto piccole. M. elettronica, apparecchio che consente di esplorare minutamente [...] veloci (costituente appunto la sonda elettronica) che eccita la sostanza del campione a emettere raggiX; esaminando, con apposito spettrometro, lo spettro dei raggiX emessi, si ricava un grande numero di informazioni qualitative e quantitative. ...
Leggi Tutto
assione
s. m. In astrofisica, ipotetica particella elementare, residuo del big bang, dalla massa estremamente ridotta. ◆ Secondo un nuovo modello teorico, una piccola percentuale della materia oscura, [...] la materia oscura. "Sembra plausibile che questi siano effettivamente prodotti nel nucleo del Sole e si convertano in raggiX nel campo magnetico terrestre", ha affermato Fraser. (Viola Rita, Repubblica.it, 3 novembre 2014, Scienze).
Dall'ingl. axion ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] di sincrotrone, v. sincrotrone. Gli effetti, studiati dalla radiobiologia, di radiazioni ionizzanti di natura elettromagnetica (raggiX e gamma) e corpuscolare (elettroni, protoni, neutroni, ecc.) sugli organismi viventi, dovuti all’assorbimento, da ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] su supporti rettilinei, reticella, ecc.) presente in molti tubi elettronici (diodi e poliodi termoelettronici, tubi per raggiX, tubi a raggi catodici, ecc.), con varie funzioni di controllo del flusso elettronico fra catodo e anodo. Fra i poliodi ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] s. m., ogni dispositivo atto a polarizzare radiazioni luminose o radiazioni elettromagnetiche di altra natura (p. per onde hertziane, per raggiX, ecc., simili, come principio, a quelli ottici). A seconda del fenomeno secondo il quale si produce la ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] di radioattività, come in radioattivo, radioisotopo, radioemanazione, radiocontaminazione. b. Connessione con raggiX o con altre forme di energia radiante (raggi beta, gamma, ecc.), e le loro applicazioni: radiologia, radioscopia, radiografia, ecc ...
Leggi Tutto
radio4
ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] più frequenti: in fisica, a scopo di ricerca; nella radiografia dei metalli perché la penetrazione dei raggi γ è maggiore di quella dei raggiX. Come sorgente di radiazioni per la terapia dei tumori viene generalm. sostituito dal radiocobalto. Ne è ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da [...] ai livelli energetici più bassi, e la trasformazione si manifesta con l’emissione di raggiX dovuti al riassestamento della struttura elettronica; r. γ, in cui vengono emessi raggi γ, ossia fotoni; r. per conversione interna, in cui il fotone emesso ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso ai gas rarefatti (fenomeno estremamente...