betatronoterapia
betatronoterapìa s. f. [comp. di betatrone e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico (soprattutto per la cura di tumori maligni profondi) di raggiX generati mediante un [...] betatrone ...
Leggi Tutto
platinocianuro
s. m. [comp. di platino e cianuro]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido platinocianidrico, sostanze cristalline colorate e fluorescenti; il p. di bario è usato per la preparazione [...] di schermi fluorescenti per raggiX. ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] delle piante vascolari (v. fibrovascolare). c. In fisica, f. di radiazioni (in partic., f. di luce o luminoso, di raggiX, di radioonde, di elettroni, di neutroni, ecc.), l’insieme delle radiazioni, ondulatorie o corpuscolari, emesse da una sorgente ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] q. di energia, l’energia messa in gioco in un fenomeno: q. di energia raggiante o di radiazione, e q. di luce, di raggiX; q. di elettricità o carica elettrica (v. carica, nel sign. 4 a). In meccanica classica, q. di moto, per un punto materiale di ...
Leggi Tutto
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, [...] 7 ottobre 2011, Tecnologia) • Questa scoperta "potrebbe avere enormi implicazioni, non solo per la nostra comprensione del cielo nei raggiX, ma anche per identificare la materia oscura, che domina il contenuto di massa dell'universo", ha concluso il ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] articoli in vetrina; anche assol., fare un’esposizione: il pittore X espone alla galleria d’arte; e. in vendita, mettere i prodotti . un’emulsione fotografica, far cadere su di essa raggi capaci di impressionarla; e. tessuti biologici all’azione ...
Leggi Tutto
xeroderma
xerodèrma s. m. [comp. di xero- e -derma] (pl.
-i). – In medicina, x. pigmentoso di M. Kaposi, malattia cutanea, caratterizzata da una particolare secchezza della pelle, per lo più localizzata [...] ereditaria ed è causata da un deficit, geneticamente trasmesso, della capacità di riparazione del DNA alterato dai raggi ultravioletti. La cute coinvolta nel processo morboso presenta una spiccata tendenza all’atrofia, alla pigmentazione e alla ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] ha in meteorologia). 2. a. Disco di luce, talora cinto di raggi (n. radiato) o con inserzione di figure simboliche, che viene posto vi sono inseriti rispettivam. la croce o il monogramma X), e successivamente è adoperato per la Vergine, gli angeli ...
Leggi Tutto
concorrere
concórrere v. intr. [dal lat. concurrĕre «correre insieme, azzuffarsi, gareggiare», comp. di con- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. avere). – 1. a. letter. Andare tutti insieme [...] alla città gli abitanti di tutto il contado. b. estens. Convergere, incontrarsi in un punto, riferito a rette, raggi luminosi, ecc.: la curva x concorre in un punto con la retta y. 2. fig. a. Cooperare, partecipare con altri a un’azione comune ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso ai gas rarefatti (fenomeno estremamente...