emeralopatia
s. f. Repentino calo patologico della vista durante il giorno, in condizioni di scarsa illuminazione. ◆ Le lenti bioniche / Questi occhiali derivano da quelli impiegati dai militari durante [...] della vista quando c’è poca illuminazione): in condizioni di scarsa luminosità si mette in moto un dispositivo a raggiinfrarossi che permette di vedere al buio. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze).
Composto dal confisso emero- (‘di giorno ...
Leggi Tutto
soffiatore
soffiatóre s. m. [der. di soffiare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria vetraria addetto alla soffiatura (detto anche s. di vetro). In medicina, malattie dei s., denominazione generica [...] di malattie conseguenti all’uso promiscuo delle canne usate nella lavorazione del vetro; cataratta dei s. di vetro, dovuta ai raggiinfrarossi dei forni di fusione. 2. (f. -trice) In usi fig. o gergali, delatore, spia: c’è sempre qualche s. che va a ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] , e se il dispositivo ottico è abbinato a visori notturni (per es., ad amplificazione della luce stellare o a raggiinfrarossi) è detto mirino notturno. b. In topografia, strumento (detto anche mira a scopo) usato per livellazioni e per rilevamenti ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. [...] abile in una data cosa: un m. del colore, della penna; m. della novissima fisica, egli dominava completamente i raggiinfrarossi (Gadda). d. In senso fig., non com., persona che esercita un particolare fascino su altre; ammaliatore, incantatore; in ...
Leggi Tutto
visore
viṡóre s. m. [der. del lat. visus, part. pass. di videre «vedere»]. – Denominazione di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare, qualcosa. In partic.: a. V. di diapositive, per [...] un proiettore con schermo trasparente incorporato. b. V. di microfilm, lo stesso che microlettore. c. V. a raggiinfrarossi, dispositivo elettronico, usato soprattutto per scopi militari, che permette la visione normale, in condizioni di oscurità, di ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] , di forma e struttura simili a quelle di una stufa a combustibile liquido, e s. a irraggiamento (dette anche a raggiinfrarossi), di potenza inferiore alle precedenti, nelle quali la combustione del gas porta all’incandescenza uno o più elementi di ...
Leggi Tutto
radioprotezione
radioprotezióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e protezione]. – Disciplina che studia i metodi per evitare i danni biologici che le radiazioni ionizzanti possono provocare nell’uomo [...] il concetto di radioprotezione si è esteso a comprendere la prevenzione dei danni che possono provocare all’uomo anche le radiazioni non ionizzanti, quali gli ultrasuoni, le microonde, le radiazioni ottiche (raggiinfrarossi, ultravioletti, laser). ...
Leggi Tutto
telecomando
s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] elettrico, radioelettrico (più esattamente radiocomando), secondo il metodo di trasmissione. In partic., piccolo dispositivo a raggiinfrarossi che consente di trasmettere fino a qualche decina di metri un segnale codificato che viene raccolto da un ...
Leggi Tutto
dicianina
s. f. [comp. di di-2 e cianina]. – Colorante del gruppo delle cianine, usato in fotografia come sensibilizzante per raggiinfrarossi. ...
Leggi Tutto
wearable
〈u̯èëräbl〉 agg. ingl. [der. di (to) wear «indossare»], usato in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈u̯èrabol〉). – Piccolissimo computer, che svolge una funzione determinata (per es., [...] favorire la visione a raggiinfrarossi); si può indossare (per es., a mo’ di occhiali) per la sua estrema leggerezza. ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro delle onde hertziane (microonde) all’estremo...
Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento di due cilindri, uno portante la forma...