• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geologia [2]
Lingua [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Chimica [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]

banal-buonista

Neologismi (2012)

banal-buonista (banal buonista) loc. s.le m. e f. (iron.) Chi si fa sostenitore di giuste cause con semplicistico buonismo. ◆ Finora ci eravamo preoccupati della banalità del male che la Arendt aveva [...] ha una bella pensione e alla fine del mese ci arriva senza pensieri, beh questo sì che desta qualche sospetto! (Raffaele La Capria, Corriere.it, 11 giugno 2012, Cultura) • Sembra di essere in una morsa manichea, di dover scegliere tra cinici amorali ... Leggi Tutto

onore

Thesaurus (2018)

onore 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il termine ONORE indica la dignità personale e il valore morale di una persona, non solo considerati in sé ma anche in quanto attirano stima e rispetto [...] ho l’o. di presiedere; è per me un grande o. avere la vostra fiducia). 6. Al plurale, il termine si riferisce ad alte l’adorazione del furbo e tutti con la paura di passare per fessi. Raffaele La Capria, Ferito a morte Vedi anche Eroe, Esercito ... Leggi Tutto

treno

Thesaurus (2018)

treno 1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] stato a un convegno di architetti. Dice che gli studenti di architettura sono i meno conformisti a Napoli. Raffaele La Capria, Ferito a morte Vedi anche Aeroplano, Automobile, Ferrovia, Guidare, Industria, Macchina, Moto, Motore, Movimento, Stazione ... Leggi Tutto

sottile

Thesaurus (2018)

sottile 1. MAPPA È SOTTILE ciò che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale (foglio, lamina s.; tracciare una riga s.; caviglie sottili). 2. Riferito ai suoni e [...] disincantati e così “colti”; chi fu più capace di penetrare con infallibile istinto amoroso il nostro animo complicato e spesso egoista, chi più delle nostre madri antico-italiane? Raffaele La Capria, L’estro quotidiano Vedi anche Acuto, Filo, Linea ... Leggi Tutto

straricco

Vocabolario on line

straricco agg. [comp. di stra- e ricco] (pl. m. -chi). – Oltremodo ricco, ricchissimo: alberghi che possono essere frequentati solo da gente straricca; questo Solino Belmonte era s., casa magnifica, [...] principesca, servitori in livrea, piatti d’oro, arazzi, non vi dico! (Raffaele La Capria). ... Leggi Tutto

perbène

Vocabolario on line

perbene perbène (o 'pér bène') locuz. usata come agg. invar. e come avv. – 1. Con funzione di agg. (per lo più in grafia unita), onesto, probo, sotto l’aspetto sociale e morale: una persona p.; una casa [...] ): una signora perbenino; una ragazza tutta perbenino; le ragazze, con la voce perbenino languida su vocali e dittonghi, fanno il bagno e prendono il sole (Raffaele La Capria); talora con tono leggermente iron.: un lavoro fatto proprio perbenino, con ... Leggi Tutto

scivolóne

Vocabolario on line

scivolone scivolóne s. m. [der. di scivolare]. – 1. Caduta fatta perdendo l’equilibrio nell’appoggiare il piede su una superficie scivolosa: fare uno sc., un brutto scivolone. 2. fig. a. Errore, colpa [...] di vincere il campionato; quell’altro mi viene a dire che ha preso uno sc. al baccarà, lui lo chiama uno sc.: una perdita di dieci milioni (Raffaele La Capria). 3. Sistema di trasporto a fune, semplice ed economico, per materiali, sinon. di palorcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

seccante

Vocabolario on line

seccante agg. [part. pres. di seccare]. – 1. Che provoca, che facilita l’essiccazione; soprattutto con uso sostantivato (un seccante, i seccanti), come sinon. pop. di essiccante. 2. fig. Che secca, che [...] . su cose che non lo riguardano; la situazione si è fatta seccante. Con valore neutro: è s. fare un viaggio così lungo da solo; non c’è niente di più s. delle cerimonie ufficiali; sempre s. arrivare a casa sua quando lui non c’è (Raffaele La Capria). ... Leggi Tutto

scocciatóre

Vocabolario on line

scocciatore scocciatóre s. m. (f. -trice) [der. di scocciare1], fam. – Persona noiosa, importuna, che abitualmente scoccia e infastidisce; seccatore: è difficile liberarsi da quello s.; passa uno … e [...] mi saluta con l’aria di chi teme uno s. (Raffaele La Capria); la mia vicina di casa è una terribile scocciatrice. ... Leggi Tutto

nuotare

Vocabolario on line

nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare [...] una spigola in un tratto di mare irto di scogli taglienti (Raffaele La Capria); n. in immersione o sott’acqua. E indicando i varî grosso e scuro Venir notando una figura in suso (Dante); la luna nuotava lentamente fra tenui vapori (Deledda). b. In ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
La Càpria, Raffaele
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita...
Napoli
Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, Ubu sotto tiro, uno spettacolo diretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali