• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Fisica [9]
Industria [5]
Trasporti [4]
Militaria [4]
Trasporti terrestri [4]
Storia [4]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] . In chimica, sinon. di bruciatore. 5. Sinonimo, non più in uso, di tubo termoelettronico, nelle locuz. l. oscillatrice e radioricevitore a tre lampade. 6. L. di Aladino, la lampada meravigliosa con la quale Aladino, in una novella delle Mille e una ... Leggi Tutto

schermatura

Vocabolario on line

schermatura s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, [...] campi elettrici o magnetici o elettromagnetici; si chiama propriamente s. passiva quella che protegge l’apparecchio, per es. un radioricevitore, e s. attiva quella che invece ha lo scopo di ridurre l’intensità della sorgente del disturbo, come, per ... Leggi Tutto

svéglia

Vocabolario on line

sveglia svéglia s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. (gli do la s. chiamandolo, [...] . elettrica, elettronica, radio-sveglia, con un dispositivo che emette suoni varî o anche motivi musicali, o che si collega a un radioricevitore; s. da cucina, da tavolo, portatile o da viaggio; mettere la s. alle sei e un quarto. In usi region., fig ... Leggi Tutto

recettóre

Vocabolario on line

recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] propria attività, ai principî dottrinali e soprattutto morali della Chiesa. In radiotecnica, r. di radioonde, lo stesso che radioricevitore o anche, in qualche caso, di antenna ricevente. In senso generico, ha anche la variante ricettore (v.), che ... Leggi Tutto

supereterodina

Vocabolario on line

supereterodina s. f. [dall’ingl. superheterodyne, comp. di super- e heterodyne «eterodina»]. – In radiotecnica, circuito rivelatore eterodina, adatto per molte specie di segnali, dalla radio alla TV [...] e al radar, e adottato in molti radioricevitori, detti appunto radioricevitori a supereterodina (v. radioricevitore). ... Leggi Tutto

discésa

Vocabolario on line

discesa discésa s. f. [der. di discendere, disceso]. – 1. a. Atto del discendere, del venire giù, dell’andare in basso: la d. di Gesù Cristo agli Inferi; la d. dello Spirito Santo sugli apostoli; la [...] , inizio di secrezione lattea nelle mammelle della puerpera, 24-48 ore dopo il parto; d. dell’utero, abbassamento o prolasso dell’utero. 4. In radiotecnica, d. d’antenna, linea che collega un’antenna a un radioricevitore o a un radiotrasmettitore. ... Leggi Tutto

rèflex

Vocabolario on line

reflex rèflex s. m. [adattam. del sost. ingl. reflex, propr. «riflesso»]. – 1. In fotografia, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi [...] , che compie simultaneamente le funzioni di amplificatore a radiofrequenza, di rivelatore a reazione e di amplificatore ad audiofrequenza; ricevitore reflex, radioricevitore che usa un circuito del genere, oggi soltanto di interesse storico. ... Leggi Tutto

simultàneo

Vocabolario on line

simultaneo simultàneo agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – Che avviene nello stesso momento, [...] o radiofonico, di far giungere la propria traduzione allo spettatore, dotato di una cuffia telefonica, o di un piccolo radioricevitore portatile, e di un commutatore, col quale può selezionare la lingua desiderata, tra le due o più disponibili, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
radioricevitore
Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione a un’antenna ricevente e a un adatto traduttore...
riometro
In geofisica, speciale radioricevitore, operante intorno a 30 MHz per registrare l’intensità del radiorumore cosmico intorno a 30 MHz (ingl. riometer, sigla di relative ionospheric opacity meter). I r. costituiscono un semplice e accurato mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali