pneumoureteropielografia
pneumoureteropielografìa s. f. [comp. di pneumo-1, uretere e pielografia]. – In radiologia, esame della pelvi renale e dell’uretere corrispondente, attuato previa introduzione [...] di un mezzo di contrasto gassoso mediante un catetere ureterale ...
Leggi Tutto
pneumoventricolografia
pneumoventricolografìa s. f. [comp. di pneumo-1 e ventricolografia]. – In radiologia medica, tecnica di studio delle cavità ventricolari cerebrali che utilizza come mezzo di contrasto [...] aria introdotta direttamente nei ventricoli mediante trapanazione del cranio ...
Leggi Tutto
tomodensitografia
tomodensitografìa s. f. [comp. di tomografia, con l’inserimento di -densito-, da densità «opacità»]. – In radiologia, sinon. di tomografia assiale computerizzata (v. tomografia). ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] di determinate sezioni, opportunamente scelte, del corpo. Nella diagnostica radiologica tradizionale la tomografia si basa sulla possibilità di eseguire radiogrammi nei quali risultano perfettamente a fuoco e nitidi soltanto i punti situati nello ...
Leggi Tutto
tomografo
tomògrafo s. m. [comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e -grafo]. – In radiologia, apparecchio per l’esecuzione della tomografia. ...
Leggi Tutto
tomogramma
s. m. [comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e -gramma] (pl. -i). – In radiologia, l’immagine ottenuta con la tomografia. ...
Leggi Tutto
arteriografia
arteriografìa s. f. [comp. di arteria e -grafia]. – In radiologia, metodo d’indagine che, mediante l’introduzione di sostanze opache ai raggi X nel lume arterioso, permette di ottenere [...] l’immagine radiografica delle arterie ...
Leggi Tutto
protonico1
protònico1 agg. [der. di protone] (pl. m. -ci). – In fisica, del protone, relativo al protone: massa p., carica p.; o costituito da protoni: fascio protonico. In radiologia medica, radiografia [...] p., tecnica di diagnostica radiologica basata sull’impiego di fasci di protoni di energia compresa tra 160 e 200 megaelettronvolt. ...
Leggi Tutto
artrografia
artrografìa s. f. [comp. di artro- e -grafia]. – In radiologia, metodo d’indagine per lo studio delle articolazioni, che si attua iniettando in esse una sostanza di contrasto assai trasparente [...] (per es., ossigeno) o opaca ai raggi X (per es., sali iodici) ed eseguendo successivamente la radioscopia e la radiografia ...
Leggi Tutto
artropneumografia
artropneumografìa s. f. [comp. di artro-, pneumo-1 e -grafia]. – In radiologia, varietà di artrografia (detta anche pneumoartrografia), che si attua iniettando nelle articolazioni una [...] sostanza di contrasto assai trasparente (per es., ossigeno o un gas inerte) ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive;...