• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [13]
Geologia [10]
Biologia [4]
Botanica [2]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

radiolarî

Vocabolario on line

radiolari radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] , di dinoflagellati simbionti (zooxantelle). Dalla superficie del corpo si irradiano gli pseudopodî (assopodî o filopodî). Alcuni radiolarî si trovano fossili in depositi di mari molto profondi, e insieme alle diatomee prendono parte alla formazione ... Leggi Tutto

sarcodini

Vocabolario on line

sarcodini s. m. pl. [lat. scient. Sarcodina, der. di sarcode1]. – In zoologia, classe di protozoi che comprende forme marine, terrestri e d’acqua dolce: le amebe, i foraminiferi, gli eliozoi, i radiolarî [...] semplice, con pochi organuli, e, mentre alcune amebe sono rivestite di una membrana protettiva rigida impregnata di silice e carbonato di calcio, altri (come i foraminiferi, i radiolarî e gli eliozoi) presentano strutture scheletriche complesse. ... Leggi Tutto

radiolarite

Vocabolario on line

radiolarite s. f. [der. del nome dei radiolarî]. – Roccia sedimentaria silicea, policroma, dura e compatta, costituita principalmente da scheletri di radiolarî: ne sono esempî il diaspro e le liditi, [...] tutti di origine marina ... Leggi Tutto

riżopòdio

Vocabolario on line

rizopodio riżopòdio s. m. [comp. di rizo- e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede»]. – In biologia, pseudopodio filamentoso, tipico dei protozoi (in partic. nei radiolarî e nei foraminiferi) che [...] si ramifica e anastomizza con gli altri, costituendo una sorte di rete; è detto anche reticulopodio ... Leggi Tutto

criptobiolite

Vocabolario on line

criptobiolite s. f. [comp. di cripto-, bio- e -lite]. – In mineralogia, nodulo siliceo contenente resti di radiolarî, diatomee, spicole di spugne, ecc., frequente, tra l’altro, nella craie francese e [...] nei calcari compatti mesozoici dell’Appennino ... Leggi Tutto

tripìlei

Vocabolario on line

tripilei tripìlei s. m. pl. [lat. scient. Tripylea, comp. di tri- e lat. scient. pylea, neutro pl., «fori»]. – Sottordine di protozoi radiolarî a scheletro siliceo (detti anche feodarî), caratterizzati [...] dall’avere la capsula centrale attraversata da tre gruppi di fori che fanno comunicare il plasma interno alla capsula con quello esterno, e dalla presenza di una massa di pigmento bruno, il feodio, situato ... Leggi Tutto

mélma

Vocabolario on line

melma mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, [...] marino costituito da finissimi detriti terrigeni o da resti di gusci e scheletri di foraminiferi (m. a globigerine, a radiolarî, a diatomee): m. azzurra, di origine detritica e di colore azzurro grigiastro a causa del solfuro di ferro diffuso ... Leggi Tutto

feodarî

Vocabolario on line

feodari feodarî s. m. pl. [lat. scient. Phaeodaria, der. del lat. scient. phaeodium «feodio»]. – Sottordine di protozoi radiolari, sinon. di tripilei. ... Leggi Tutto

feòdio

Vocabolario on line

feodio feòdio s. m. [dal lat. scient. phaeodium, der. del gr. ϕαιός «scuro»]. – In zoologia, ammasso di granuli e gocce pigmentate in giallo bruno che caratterizza i radiolari feodarî, e la cui funzione [...] è ancora dibattuta ... Leggi Tutto

eliożòi

Vocabolario on line

eliozoi eliożòi s. m. pl. [lat. scient. Heliozoa, comp. di helio- «elio-» e -zoon «-zoo»]. – Ordine di protozoi rizopodi di incerta posizione sistematica, forse affini ai radiolarî, con corpicciolo protetto [...] da un elegante astuccio sferico, per lo più siliceo, da cui partono esilissimi raggi di quasi uguale lunghezza, anch’essi silicei, e cosparso di fori poligonali da cui escono dei filiformi pseudopodî, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Radiolari
Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle sottoclassi Polycystinea e Phaeodarea....
FORAMINIFERI
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854) Paolo ENRIQUES Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di Protozoi, spesso considerati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali