trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] ; pennone; periscopio; picco di carico; plancia; ponte; poppa; pozzetto; prora o prua; radar; radiobussola; radiogoniometro; randa; remo; sala macchine; salvagente; sartia; scafo; scalmo; scotta; segnavento; sentina; sestante; sonar o ecogoniometro ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aeronautica
Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] 1. Accelerometro; altimetro; anemometro; barra o leva di comando o cloche; bussola, girobussola, giroscopio, radiobussola, radiogoniometro; comando (dei diruttori, dei flap, del carrello di atterraggio, di alimentazione dei motori o manetta); computer ...
Leggi Tutto
aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] 1. Accelerometro; altimetro; anemometro; barra o leva di comando o cloche; bussola, girobussola, giroscopio, radiobussola, radiogoniometro; comando (dei diruttori, dei flap, del carrello di atterraggio, di alimentazione dei motori o manetta); computer ...
Leggi Tutto
Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione di quest’ultimo rispetto alla posizione...
VDF Sigla di very high frequency direction-finding station, radiogoniometro ad altissima frequenza (➔ VHF), che indica il sistema di navigazione aerea e localizzazione direzionale basato sulla capacità direttiva di un radiofaro ad altissima...