• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [29]
Fisica [20]
Medicina [13]
Biologia [10]
Industria [6]
Geografia [5]
Antropologia fisica [4]
Lingua [4]
Geologia [4]
Chimica fisica [4]

radioindicatóre

Vocabolario on line

radioindicatore radioindicatóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. a per il n. 1, nel sign. c per il n. 2) e indicatore]. – 1. In chimica, ogni isotopo radioattivo usato come indicatore (v. radioisotopo). [...] 2. Nome generico di ogni stazione radiotrasmittente, di posizione nota, utilizzabile in un sistema di radionavigazione, in partic. di ogni radiofaro fisso ... Leggi Tutto

radioiṡòtopo

Vocabolario on line

radioisotopo radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e isotopo]. – In chimica, lo stesso che isotopo radioattivo, cioè nuclide che presenta radioattività. R. naturali, tutti gli isotopi degli [...] elementi con numero atomico Z maggiore di 83; anche alcuni elementi con numero Z minore di 83 presentano radioattività (peraltro assai debole e difficile da rivelare sia per la presenza molto scarsa dei ... Leggi Tutto

radionuclide

Vocabolario on line

radionuclide s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e nuclide]. – In chimica fisica, nuclide radioattivo, lo stesso che radioisotopo. ... Leggi Tutto

telecobaltoterapìa

Vocabolario on line

telecobaltoterapia telecobaltoterapìa s. f. [comp. di tele- e cobaltoterapia]. – In radiologia, forma di radioterapia esterna nella quale sono impiegate le radiazioni gamma emesse da una sorgente di [...] cobalto radioattivo posta a una distanza dalla cute di 60-80 cm; viene praticata, mediante un particolare impianto, noto come bomba al cobalto, soprattutto nel trattamento di neoplasie situate nelle sedi profonde del corpo (esofago, polmoni, ... Leggi Tutto

iṡòtopo

Vocabolario on line

isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] es., idrogeno-3 (o idrogeno 3) per indicare il trizio e, analogamente, carbonio-14, uranio 238, ecc.; gli isotopi radioattivi sono denominati anche premettendo al nome dell’elemento il prefisso radio-: per es., radiocarbonio per il carbonio 14. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

radiotòrio

Vocabolario on line

radiotorio radiotòrio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e torio]. – In chimica, nuclide radioattivo della famiglia del torio, di simbolo 228Th, prodotto dalla disintegrazione beta del mesotorio e [...] da cui, per disintegrazione alfa, si genera il torio X ... Leggi Tutto

polluzióne

Vocabolario on line

polluzione polluzióne s. f. [dal lat. tardo pollutio -onis, der. di polluĕre (v. polluire), part. pass. pollutus]. – 1. Eiaculazione spontanea e involontaria che ha luogo durante il sonno (perciò detta [...] contenuto erotico. Non com., l’emissione di sperma nella eiaculazione. 2. fig., letter. Contaminazione, profanazione (in senso morale). 3. Per calco dell’ingl. pollution, inquinamento ambientale (in partic. quello atmosferico e quello radioattivo). ... Leggi Tutto

polònio²

Vocabolario on line

polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. [...] – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo Po, numero atomico 84, di cui sono noti numerosi isotopi di massa compresa tra 193 e 218; viene adoperato nella preparazione di sorgenti di neutroni, di sonde di potenziale radioattive, di pile ... Leggi Tutto

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] Balilla. 5. In fisica, denominazione generica di un membro intermedio di una famiglia radioattiva; più precisamente, nuclide proveniente dal decadimento di un altro nuclide radioattivo, il quale è detto padre. ◆ Dim. figliétto; pegg. figliàccio. ... Leggi Tutto

curie

Vocabolario on line

curie 〈kürì〉 s. m. [dal nome della scienziata M. Curie (1867-1934)], invar. – Unità di misura della radioattività (simbolo: Ci), definita come la quantità di un qualsiasi nuclide radioattivo che presenta [...] un numero fisso, molto elevato (3,7 . 1010), di disintegrazioni al secondo, corrispondente all’incirca alla radioattività di 1 g di radio. Nell’uso pratico, più che il curie sono adoperati i sottomultipli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
radioattivo
radioattivo radioattivo [agg. Comp. di radio- nel signif. a e attivo, sul modello del fr. radioactif e dell'ingl. radioactive] [FNC] Elemento o sostanza che presenti radioattività: isotopo r., nuclide r., ecc. ◆ [FNC] Calore r.: lo stesso...
decadiménto radioattivo
decadiménto radioattivo In fisica, il fenomeno, caratteristico delle reazioni nucleari, per cui un nucleo si trasforma, in genere, in un nucleo diverso, con emissione di particelle e radiazione. Esistono diversi tipi di d.r.: nel d.r. α un nucleo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali