• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Chimica [15]
Medicina [13]
Geologia [9]
Fisica [8]
Biologia [6]
Geografia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Religioni [3]

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] ecc.); t. professionali, da esposizione prolungata, per motivi professionali, all’azione di agenti oncogeni (per es., minerali radioattivi, raggi X). 3. In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, di forma e grandezza molto varie ... Leggi Tutto

geocronologia

Vocabolario on line

geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] in anni (o milioni di anni) con metodi diversi, quali, per es., la misurazione del decadimento di nuclei radioattivi contenuti in minerali o fossili, conto delle varve, conto degli anelli nel tronco degli alberi (v. dendrocronologia), metodi ... Leggi Tutto

geologìa

Vocabolario on line

geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] o g. storica, sedimentologia, geocronologia (v. le singole voci). G. nucleare, disciplina che si occupa dei processi radioattivi che avvengono nella crosta terrestre e delle tecniche utilizzanti la radioattività per lo studio dei fenomeni geologici ... Leggi Tutto

guaina

Vocabolario on line

guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] nucleari, l’involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitare la corrosione di quest’ultimo, nonché la contaminazione del refrigerante da parte dei prodotti di fissione radioattivi. ◆ Dim. guainèlla (non com.), guainétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

antiatòmico

Vocabolario on line

antiatomico antiatòmico agg. [comp. di anti-1 e atomico] (pl. m. -ci). – Che è diretto a difendere dalle offese atomiche: rifugio a.; protezione a. (o difesa nucleare), l’insieme delle misure atte a [...] difendere persone e materiali dall’azione degli esplosivi nucleari, e particolarm. dagli effetti radioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

radìfero

Vocabolario on line

radifero radìfero agg. [comp. di radi(um) e -fero]. – Nelle applicazioni scient. e tecnologiche del radio, apparecchio r., nome dato a involucri, metallici o di vetro, variamente foggiati in forma di [...] aghi, tubetti, piastre, ecc., contenenti prodotti radioattivi e usati in radiumterapia; analogam.: tubi r., piastre r., ecc.; per cellule r., v. cellula. ... Leggi Tutto

radioattività

Vocabolario on line

radioattivita radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da [...] di qualche reazione nucleare. Secondo il tipo delle radiazioni emesse si distinguono sei tipi di radioattività naturale o di decadimento radioattivo: r. alfa, in cui viene emessa una particella α, cioè un nucleo di elio; r. beta, negativa o positiva ... Leggi Tutto

radiochìmica

Vocabolario on line

radiochimica radiochìmica s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e chimica]. – La parte della chimica che studia le questioni connesse con le reazioni e le radiazioni nucleari; suoi settori principali [...] , possono considerarsi parte integrante della radiochimica anche le varie applicazioni chimiche degli indicatori radioattivi, cioè l’utilizzazione delle proprietà radioattive nello studio di varie reazioni chimiche o processi fisico-chimici e nella ... Leggi Tutto

radiocontaminazióne

Vocabolario on line

radiocontaminazione radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] carne, e gli organismi marini di mari particolarmente inquinati) di radionuclidi (presenti nell’ambiente sia naturalmente sia in seguito a prove di armi nucleari, a scarichi di rifiuti radioattivi, ecc.) che possono accumularsi nell’organismo umano. ... Leggi Tutto

radioeleménto

Vocabolario on line

radioelemento radioeleménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e elemento]. – In chimica fisica, elemento chimico che presenti radioattività, per la presenza di uno o più isotopi radioattivi naturali [...] (r. naturale) o prodotti artificialmente (r. artificiale). Con sign. più ristretto, ma meno appropriato, il termine è usato correntemente come sinon. di radioisotopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
RADIOATTIVI, MINERALI
RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...
NUCLEARE, ENERGIA
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418) Franco MARIANI Giuseppe BELLI Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. a scopi pacificici e industriali. In effetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali