• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Comunicazione [13]
Arti visive [2]
Industria [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [1]
Fisica [1]
Arredamento e design [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria aeronautica [1]

radiodrammaturgìa

Vocabolario on line

radiodrammaturgia radiodrammaturgìa s. f. [comp. di radio1 e drammaturgia]. – Il complesso delle opere teatrali ideate o adattate per essere trasmesse per radio. ... Leggi Tutto

radioelettricista

Vocabolario on line

radioelettricista s. m. [comp. di radio1 e elettricista] (pl. -i). – Lo stesso che marconista, negli aeromobili. ... Leggi Tutto

radiòfilo

Vocabolario on line

radiofilo radiòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di radio1 e -filo]. – Sinon., poco com., di radioamatore e radiodilettante (rispetto ai quali può avere, però, sign. più generico). ... Leggi Tutto

radiofonobàr

Vocabolario on line

radiofonobar radiofonobàr s. m. [comp. di radio1, (grammo)fono e bar1]. – Mobiletto, oggi non più in uso, contenente, oltre a un apparecchio radiofonico ricevente e a un fonografo, anche un vano in cui [...] si possono collocare bottiglie di vino, bibite, liquori e relativi servizi di bicchieri e bicchierini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

radiofonògrafo

Vocabolario on line

radiofonografo radiofonògrafo s. m. [comp. di radio1 e fonografo]. – Lo stesso che radiogrammofono. ... Leggi Tutto

radiofurgóne

Vocabolario on line

radiofurgone radiofurgóne s. m. [comp. di radio1 e furgone]. – Autocarro munito degli apparecchi necessarî a effettuare radiotrasmissioni, impiegato spec. per radiocronache, per collegare la postazione [...] mobile al centro di produzione radiofonico ... Leggi Tutto

radiogrammòfono

Vocabolario on line

radiogrammofono radiogrammòfono s. m. [comp. di radio1 e grammofono]. – Tipo di radioricevitore, non più in uso, corredato di un giradischi e di un fonorivelatore, in cui un apposito commutatore, generalmente [...] accoppiato con quello della gamma di sintonia, inserisce il fonorivelatore all’ingresso dell’amplificatore a bassa frequenza del ricevitore (escludendo la parte a radiofrequenza): in tal modo il ricevitore ... Leggi Tutto

radiointervista

Vocabolario on line

radiointervista s. f. [comp. di radio1 e intervista]. – Intervista radiofonica, concessa cioè a un radiocronista e radiotrasmessa (o registrata per essere radiotrasmessa). ... Leggi Tutto

radiolina

Vocabolario on line

radiolina s. f. [dim. di radio1]. – Piccolo apparecchio radioricevente portatile a transistori. ... Leggi Tutto

radiomessàggio

Vocabolario on line

radiomessaggio radiomessàggio s. m. [comp. di radio1 e messaggio]. – Messaggio trasmesso per mezzo della radiofonia o della radiotelegrafia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
radio 1
radio 1 ràdio1 [LSF] Forma abbrev. di radioelettrico, come in onde r., ricevitore r., stazione radio.
Sala, Simona
Giornalista italiana (n. Roma 1960). Laureata in Storia e filosofia presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato a collaborare con la Rai nel 1980, dove è stata assunta come giornalista professionista nel 1993. Inviata e giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali