• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [21]
Fisica [16]
Industria [16]
Comunicazione [15]
Storia [11]
Chimica [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Diritto [10]
Arti visive [10]

radioimmunologìa

Vocabolario on line

radioimmunologia radioimmunologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e immunologia]. – Metodo di indagine biomedica, di alta sensibilità e specificità, rivolto a identificare o dosare molecole di varia [...] natura (ormoni, allergeni, farmaci, ecc.), basato sulla reazione tra un antigene e il relativo anticorpo, uno dei quali marcato con un isotopo radioattivo, oppure tra la sostanza in esame e il relativo anticorpo marcato, e sulla radioattività del ... Leggi Tutto

radiomicròmetro

Vocabolario on line

radiomicrometro radiomicròmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a), micro- e -metro]. – Radiometro molto sensibile, atto a misurazioni nell’intero campo delle radiazioni elettromagnetiche, costituito [...] magnete: esponendo la saldatura tra i due metalli (opportunamente annerita) alla radiazione, si stabilisce nella spira una forza elettromotrice termoelettrica, e quindi una corrente che fa ruotare la spira e con essa uno specchietto di lettura. ... Leggi Tutto

radionefrografìa

Vocabolario on line

radionefrografia radionefrografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a), nefro- e -grafia]. – In medicina, metodo di studio dello stato funzionale dei reni basato sulla determinazione, eseguita mediante [...] rivelatori a scintillazione collegati a un registratore grafico, della concentrazione ed eliminazione da parte dell’uno e dell’altro rene di una sostanza marcata con un radioisotopo preventivamente iniettata per via endovenosa al soggetto in esame. È ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] o il volume di voce; è andata via la v.; apparecchio radio che ha una bella voce. Voce!, invocazione gridata con cui il quattro voci, fuga a tre voci); ogni voce può essere affidata a uno o a più esecutori. 3. Con riferimento alla voce umana, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

radioricevènte

Vocabolario on line

radioricevente radioricevènte agg. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevente, part. pres. di ricevere]. – Atto a ricevere le trasmissioni radiofoniche: stazione, apparecchio r. (anche sostantivato al [...] femm., una r., nell’uno e nell’altro senso). ... Leggi Tutto

ricezióne

Vocabolario on line

ricezione ricezióne (o recezióne) s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – Il fatto di ricevere, limitatamente a cose spedite o inviate, comunicate o trasmesse: [...] linguaggio giur. (in cui prevale la forma recezione); r. di uno stimolo, delle impressioni esterne, in biologia e fisiologia; r. di segnali in fisica, in elettrotecnica e radiotecnica; un apparecchio radio con ottima ricezione. Giunta di r., negli ... Leggi Tutto

olografìa

Vocabolario on line

olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce [...] ologramma su un supporto di plastica trasparente avente per sfondo uno strato argentato riflettente. Con il termine olografia si fa dalla luce, per es. onde elastiche in un mezzo nell’o. acustica, onde radio ad alta frequenza nell’o. a microonde. ... Leggi Tutto

estrazióne

Vocabolario on line

estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] di e. elettronica). c. In tecnologia chimica, e. con solvente, operazione unitaria che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido, largamente applicata negli impianti petroliferi) o da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

teleradiògrafo

Vocabolario on line

teleradiografo teleradiògrafo s. m. [comp. di tele- e radio-graf(ia)]. – Apparecchio radiologico costituito da uno stativo per le cassette radiografiche, fisso a terra o mobile in modo da assicurare [...] una sufficiente distanza dalla sorgente, usato per la teleradiografia del cuore e del torace. Tipi più complessi si compongono di un telaio portacassette radiografiche montato in apparecchiature azionate ... Leggi Tutto

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] appiattito, costituita dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio, dal primo ordine delle ossa del carpo, dalle , le qualità intellettuali di una persona, la consistenza di un’opera: uno scrittore, un critico di p.; un’opera di p.; lavoro di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
Radio
Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) il confronto pubblico/privato; b) il settore...
Fialdini, Francesca
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2004 come conduttrice del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali