• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [21]
Fisica [16]
Industria [16]
Comunicazione [15]
Storia [11]
Chimica [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Diritto [10]
Arti visive [10]

alcalino

Vocabolario on line

alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] gli elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), così detti perché i loro ossidi presentano reazione alcalina quantità di bicarbonato di calcio; in petrografia, serie a., uno dei due grossi gruppi (l’altro è la serie subalcalina) ... Leggi Tutto

stratigrafìa

Vocabolario on line

stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] (raggiunto dalle radici o dai lavori agricoli solo eccezionalmente); s. archeologica e paletnologica, intesa a distinguere, in uno scavo, i varî strati successivi, che documentano i varî momenti e apporti successivi delle diverse culture e consentono ... Leggi Tutto

ceppalonico

Neologismi (2008)

ceppalonico s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] 2007, p. 8, Oggi Italia) • [Alessandro] Sortino entra a Radio Capital nel 1998, cioè sette anni prima che suo padre vada all’Agcom sarebbe più logico aspettarsi di vederlo nella redazione di uno dei grandi quotidiani nazionali, ma concediamo ancora il ... Leggi Tutto

cognitariato

Neologismi (2008)

cognitariato s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] due uomini da cinquant’anni ormai in lotta con quell’identità [maschile]. Uno è Bifo, cioè Franco Berardi, ovvero Radio Alice, il Movimento, il cyberspazio, il cognitariato -- solo per citare alcuni dei terreni in cui si è mosso in questo mezzo ... Leggi Tutto

guasto¹

Vocabolario on line

guasto1 guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); [...] motorino, il telefono, l’ascensore, il termosifone è g.; avere la radio g., il televisore, il computer guasto. c. Di cibi, putrefatto, , piagate e sim.: al medico fu messo tra le mani uno infermo, il quale aveva guasta l’una delle gambe (Boccaccio); ... Leggi Tutto

radioattivo

Vocabolario on line

radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; [...] o sostanze radioattivi; emanazioni r., v. emanazione. Serie, o catena, r., la successione di nuclidi che derivano l’uno (nuclide figlio) dall’altro (nuclide padre) per decadimento radioattivo; una serie completa, comunem. detta famiglia r., è ... Leggi Tutto

ascólto

Vocabolario on line

ascolto ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, spec. nelle locuz. essere, stare, mettersi in a., stare, mettersi ad ascoltare, per lo più per sentire voci o rumori che giungono di [...] lontano, o una trasmissione radio, o anche origliando; dare (o porgere, prestare) a., ascoltare, prestare attenzione a quanto altri dice: ciò ascoltatori di un determinato programma: una rubrica, uno spettacolo che ha un altissimo indice di ascolto. ... Leggi Tutto

radioeleménto

Vocabolario on line

radioelemento radioeleménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e elemento]. – In chimica fisica, elemento chimico che presenti radioattività, per la presenza di uno o più isotopi radioattivi naturali [...] (r. naturale) o prodotti artificialmente (r. artificiale). Con sign. più ristretto, ma meno appropriato, il termine è usato correntemente come sinon. di radioisotopo ... Leggi Tutto

emanazióne

Vocabolario on line

emanazione emanazióne s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’Uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: [...] vita variabile da qualche secondo a qualche giorno, tra cui predominano quelli derivati dalla disintegrazione del radio (radon), torio (toron), attinio (attinon); le emanazioni radioattive, molto diffuse sulla superficie terrestre e talora disciolte ... Leggi Tutto

dispersóre

Vocabolario on line

dispersore dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] , dispositivo che in varî apparecchi serve per produrre la dispersione della luce, qual è, tipicamente, il prisma o il reticolo di diffrazione costituente il cuore di uno spettroscopio. Analogamente per radiazioni ondulatorie e non luminose (onde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Radio
Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) il confronto pubblico/privato; b) il settore...
Fialdini, Francesca
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2004 come conduttrice del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali