• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [21]
Fisica [16]
Industria [16]
Comunicazione [15]
Storia [11]
Chimica [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Diritto [10]
Arti visive [10]

collegaménto

Vocabolario on line

collegamento collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] e Buenos Aires; c. telefonico, telegrafico; c. radio; stabilire un c. fra due zone, creando mezzi di comunicazione fra l’una e l , quelli secondo cui si stabilisce l’applicazione della legge di uno stato o di un altro a una determinata fattispecie; c. ... Leggi Tutto

telescòpico

Vocabolario on line

telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] (o a telescopio), per motociclette; antenna t., della radio e dei televisori portatili. b. Bastone (o bastoncino) bastone in lega leggera, costituito da due o tre tubi scorrevoli l’uno nell’altro per regolarne la lunghezza e, in alcuni casi, da una ... Leggi Tutto

granatismo

Neologismi (2008)

granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] l’eredità (il ruolo e la fascia di capitano) di uno dei più grandi calciatori della storia del Toro. Zac sarà il [Alessandro] Rosina, il capitano che ieri si è confessato a Radio Deejay, ammettendo di non conoscere a memoria i nomi dei caduti ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] colonna (o pila) di dischetti di rame e di zinco separati l’uno dall’altro da un panno o da un cartone imbevuto di acqua resa a pile, di apparecchi che sono alimentati da pile: radio, registratore, mangianastri a pile. b. Correntemente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] lingua, contrapposto a in dialetto. Estens., poet.: Così ha tolto l’uno a l’altro Guido La gloria de la l. (Dante), della tipica della comunicazione a distanza, nel parlato (telefono, radio, televisione, cinema ecc.) e nello scritto (Internet, posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

schermare

Vocabolario on line

schermare v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] da quelli da rilevare). b. In elettrotecnica, proteggere mediante uno schermo elettrostatico, magnetico, ecc., o con altri mezzi un anche come agg.: cavo schermato; fari schermati; antenna radio con discesa schermata; con sign. più specifico, tubo ... Leggi Tutto

schiarire

Vocabolario on line

schiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo [...] nitida, meno velata o arrochita, con un leggero colpetto di tosse (anche con riferimento a uno strumento riproduttore di suoni: s. la voce della radio, agendo sugli appositi regolatori). Meno com., riferito a parti di una pianta, diradare, sfrondare ... Leggi Tutto

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] Luna, la fase corrispondente alla seconda quadratura; l’u. opera di uno scrittore; l’u. giorno di proiezione di un film; le u. le u. notizie, notizie dell’u. ora, nei giornali, e anche alla radio e alla televisione; le u. novità; l’u. moda, all’u. ... Leggi Tutto

riprodurre

Vocabolario on line

riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto [...] tutti i giornali hanno riprodotto il discorso trasmesso per radio, o l’appello fatto in televisione, del capo una persona; r. sulla tela, in versi, in una pagina di prosa, uno stato d’animo, un’impressione; un dramma, un film, un originale televisivo ... Leggi Tutto

vano

Vocabolario on line

vano agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d’uno in altro sangue (Dante); anche di sentimenti, in quanto legati a v. portabagagli, il bagagliaio di un’autovettura; v. radio, l’alloggiamento per l’apparecchio radioricevente, situato a portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Radio
Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) il confronto pubblico/privato; b) il settore...
Fialdini, Francesca
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2004 come conduttrice del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali