• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [21]
Fisica [16]
Industria [16]
Comunicazione [15]
Storia [11]
Chimica [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Diritto [10]
Arti visive [10]

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] di una membrana connettivale, detta periostio, oppure di uno strato di cartilagine nei punti di articolazione, mentre nel peraltro una denominazione propria: sterno, clavicola, omero, ulna, radio, femore, tibia, ecc.). Per le ossa pneumatiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] cavi conduttori, via radio, via etere, attuati con radioonde; trasmissioni (radio o televisive) via Signore sono infinite); scegliere la via più diretta, per giungere a uno scopo; procedere per vie traverse, ricorrere a espedienti, a sotterfugi (v ... Leggi Tutto

trasméttere

Vocabolario on line

trasmettere trasméttere v. tr. [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- «trans-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasferire, far passare quanto è in sé, o è proprio, [...] Con il si passivante, o nel passivo, passare a uno o più altri soggetti o enti, corpi o elementi: a); con uso assol.: la nave, l’aereo, il quartier generale, o la radio, non trasmette più, ha cessato di trasmettere. ◆ Part. pres. trasmittènte, anche ... Leggi Tutto

corrispondènte

Vocabolario on line

corrispondente corrispondènte agg. e s. m. [part. pres. di corrispondere]. – 1. agg. a. Che corrisponde: premendo uno di questi tasti, si abbassa la leva c.; le impronte digitali sono perfettamente c.; [...] t, sono due angoli situati dalla stessa parte di t, e delimitati, l’uno da una semiretta di r e da una di t, e l’altro da una un giornale, di una rivista, della radio, chi manda regolarmente al giornale o alla radio le notizie politiche o di cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

spegnere

Thesaurus (2018)

spegnere 1. MAPPA SPEGNERE significa far smettere di ardere, di bruciare (s. il fuoco, un incendio; s. una candela, un fiammifero, una sigaretta), 2. MAPPA oppure far cessare il funzionamento di un [...] un meccanismo ecc. (s. la luce, la lampada; s. la televisione, la radio, il computer; s. il motore dell’auto). 3. MAPPA In senso figurato, il verbo significa invece far cessare uno stimolo fisico (s. la sete, la fame), 4. MAPPA oppure far venire meno ... Leggi Tutto

quàṡar

Vocabolario on line

quasar quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] radioemissione, simile a quella delle radiogalassie), con uno spettro caratterizzato da forte emissione nell’ultravioletto e flusso (sia nella regione spettrale ottica sia in quella radio), presentate dalla maggior parte dei quasar in intervalli di ... Leggi Tutto

radiogoniòmetro

Vocabolario on line

radiogoniometro radiogoniòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e goniometro]. – Apparato radioricevente (detto anche goniometro radioelettrico) in grado di determinare, grazie a una idonea antenna [...] (o radiobussole), impiegati in aeronautica. È stato uno dei più importanti strumenti della navigazione radioassistita; recentemente è iperbolica o di radioposizionamento basato sulle emissioni di stazioni radio su satelliti (per es. il sistema GPS), ... Leggi Tutto

radiosestante

Vocabolario on line

radiosestante s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sestante]. – Strumento radioelettrico usato talvolta nella navigazione radioassistita per misurare, generalmente, l’altezza sull’orizzonte (dell’apparecchiatura) [...] di una sorgente di emissioni radio di posizione astronomica nota (sole, satelliti artificiali, ecc.), cioè per uno scopo identico a quello cui è adibito, allorché la visibilità è buona, il sestante ottico nella navigazione astronomica: ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] un radiocollegamento; t. circolare, la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) o via cavo (telediffusione su posto trasmittente a uno o pochi posti riceventi, in genere per mezzo di un cavo coassiale o mediante un ponte radio (è usata, ... Leggi Tutto

disturbare

Vocabolario on line

disturbare v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale [...] come sinon. di turbare: ci vuol così poco a d. uno stato felice! (Manzoni). d. Nelle telecomunicazioni, provocare disturbo ; d. con un sibilo continuo i notiziarî di una radio clandestina; una rete televisiva disturbata da emittenti private. 2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Radio
Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) il confronto pubblico/privato; b) il settore...
Fialdini, Francesca
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2004 come conduttrice del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali