redazione
redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] compilazione). Con uso più specifico, riferito a attività lessicografiche, giornalistiche o pubblicistiche: collaborare alla r grande quotidiano, di una rivista medica; la r. del giornale-radio, del telegiornale; andare in r., uscire dalla r.; qui è ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] un’assemblea di fedeli che si riuniscono per determinati riti e attività presso una chiesa o un santuario (detti appunto chiesa o (stazioni di lancio vi sono anche a terra); s. radio, il locale di bordo dove sono sistemati tutti gli apparecchi per ...
Leggi Tutto
ECM
〈eččièmme〉 o, all’ingl., 〈i-si-èm〉 s. f. pl. – Sigla dell’ingl. Electronic Counter Measures «contromisure elettroniche» usata per indicare, nell’elettronica militare, operazioni (quali l’attivazione [...] di speciali radiotrasmettitori) tese a disturbare le comunicazioni radio e le attivitàradar dell’avversario. ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] fonografica (di un discorso, di una canzone, ecc.); r. radiofonica, cinematografica, televisiva, effettuate per ritrasmettere per radio o per televisione quanto si è registrato (e, nel linguaggio radiofonico e televisivo, sala, studio, locali, cabina ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali [...] quotidiani o periodici): l’industria, l’attività e.; un’interessante iniziativa e.; la crisi e. (o nel settore, nel campo indicare anche analoghi commenti del direttore di un giornale radio o di un telegiornale). ◆ Avv. editorialménte, sotto ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio statale. Lo Stato italiano si confronta...
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima mite, gode di uno splendido panorama e...