• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ↔ distogliere (da). ↑ impedire (di). 5. a. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con le prep. a, in: m. un compito in in onda [comunicare qualcosa a distanza per mezzo della radio o della televisione: m. in onda un notiziario] ... Leggi Tutto

trafficare

Sinonimi e Contrari (2003)

trafficare v. intr. [etimo incerto; forse dal catal. trafegar "travasare", e più genericam. "spostare da un luogo a un altro", ricondotto a un lat. ✻transfaecare "liberare dalla feccia"] (io tràffico, [...] , sgobbare. b. (fam.) [affaccendarsi, darsi da fare, spesso senza conclusione: è stato tutto il giorno a t. intorno alla radio] ≈ armeggiare, darsi da fare (o, lett., d'attorno). c. (spreg.) [adoperarsi con ogni mezzo, anche illecito, per conseguire ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] più formale. E dunque si può a., o sentire, la radio, una canzone, una discussione, ecc.: ho sentito una notizia interessante ); senti che ti racconto (sinon.: a.). Quest’ultimo es. è uno dei rari casi in cui a. può reggere una prop. oggettiva, ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] o di una bevanda: senti che buono!; vuoi s. uno di questi fichi?] ≈ assaggiare, provare. ‖ assaporare, gustare. 2. a. [con con la prep. da del secondo arg.: s. la notizia dalla radio] ≈ apprendere, sapere, udire, venire a conoscenza (di), venire a ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] fig., mandare in rovina → □; fig., mandare in scena [montare uno spettacolo] ≈ allestire, rappresentare; fig., mandare in stampa ≈ dare alle risparmiare. □ mandare in onda [inviare programmi per radio o per televisione] ≈ diffondere, mettere in onda ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] il tramite di: spedire a m. della posta; comunicare per m. della radio, per m. di lettera] ≈ (burocr.) a mezzo, attraverso, mediante, plur., possibilità economiche in quanto usate o destinate a uno scopo, anche assol.: m.di sussistenza; essere privo ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] più formale. E dunque si può a., o sentire, la radio, una canzone, una discussione, ecc.: ho sentito una notizia interessante ); senti che ti racconto (sinon.: a.). Quest’ultimo es. è uno dei rari casi in cui a. può reggere una prop. oggettiva, ... Leggi Tutto

ridurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] a un principio comune] ≈ ricondurre, riportare. 2. [condurre a uno stato diverso e per lo più peggiore, da quello precedente, con le (estens.) [rendere più basso: r. il volume della radio] ≈ abbassare, calare, diminuire, scemare. ↔ accrescere, alzare ... Leggi Tutto

risentire

Sinonimi e Contrari (2003)

risentire /risen'tire/ [der. di sentire, col pref. ri-] (io risènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi] ≈ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione [...] . rifl. [ascoltare di nuovo la propria voce: nel risentirmi alla radio, non riconoscevo la mia voce] ≈ riascoltarsi. ■ v. intr. pron. 1. a. (lett.) [riacquistare conoscenza dopo uno svenimento] ≈ rianimarsi, riaversi, rinvenire, (fam.) ripigliarsi, ... Leggi Tutto

irradiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

irradiamento /ir:adja'mento/ s. m. [der. di irradiare]. - 1. (fis.) [l'emettere energia magnetica: i. luminoso] ≈ Ⓖ emissione, irradiazione, irraggiamento. 2. [il prendere direzioni diverse partendo da [...] uno stesso punto: i. delle strade che partono dalla capitale] ≈ diramazione, ramificazione. 3. (non com.) [il diffondere una notizia e sim. tramite la radio: rapido i. di una notizia] ≈ diffusione, divulgazione, propagazione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Radio
Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) il confronto pubblico/privato; b) il settore...
Fialdini, Francesca
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2004 come conduttrice del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali