• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Botanica [230]
Medicina [91]
Chimica [70]
Industria [70]
Zoologia [60]
Farmacologia e terapia [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Biologia [27]
Anatomia [25]
Alimentazione [22]

pulitrice

Vocabolario on line

pulitrice s. f. [der. di pulire]. – Denominazione generica di macchine usate in operazioni di pulitura per togliere materie estranee dalla superficie di un oggetto qualunque, come, per es., quelle usate [...] in agricoltura per liberare tuberi e radici dal terriccio, nelle quali l’operazione si effettua in un tamburo rotante inclinato per strofinio del materiale contro le pareti, e quelle per cereali, funzionanti per mezzo di una corrente d’aria prodotta ... Leggi Tutto

egiziano

Vocabolario on line

egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano [...] liturgica, che adoperava l’alfabeto greco; caratteristico dell’egiziano è il fenomeno del triconsonantismo: gran parte delle radici consta cioè di tre consonanti che, a seconda del valore semantico, morfologico, sintattico della parola assumono una ... Leggi Tutto

mecoacanna

Vocabolario on line

mecoacanna s. f. (anche mecioacàn o meciocàn m.) [dall’ingl. mechoacan, e questo dal nome dello stato di Michoacán, nel Messico]. – Nome delle radici di alcune convolvulacee, simili a quelle di gialappa, [...] che nei secoli 17° e 18° si importavano dall’America in Europa, dove erano usate per la loro azione purgativa; m. nera, denominazione della radice di gialappa. ... Leggi Tutto

spaccatura

Vocabolario on line

spaccatura s. f. [der. di spaccare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione dello spaccare: s. di tronchi d’albero, nell’industria della carta, l’operazione che precede la sfibratura; s. delle pelli, il taglio [...] abbondanti dopo un periodo di aridità, che si riscontra sulla superficie di organi succulenti, come frutti (ciliege o pomodori), bulbi, radici, e sul ritidoma o nel legno dei tronchi o dei grossi rami. 2. In senso fig., contrasto di una certa gravità ... Leggi Tutto

meconina

Vocabolario on line

meconina s. f. [der. di meconio, nel sign. di «oppio»]. – Composto organico, lattone, contenuto nell’oppio e nelle radici di idraste. ... Leggi Tutto

salviniàcee

Vocabolario on line

salviniacee salviniàcee s. f. pl. [lat. scient. Salviniaceae, dal nome del genere Salvinia e questo dal nome del letterato fiorentino A. M. Salvini (1653-1729)]. – Famiglia di felci idropteridi dell’ordine [...] , di cui due ellittiche o ovate, munite di peli stellati sulla faccia superiore, e una metamorfosata, rivolta in basso, finemente laciniata in numerosi filamenti pelosi, simili a radici acquatiche, alla cui base sono riuniti in gruppi gli sporocarpî. ... Leggi Tutto

fondare

Vocabolario on line

fondare v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] , ma anche sulla credulità e sullo spavento altrui? (Manzoni). 3. intr., ant. Affondare, entrare a fondo; di una pianta, mettere radici profonde. ◆ Part. pres. fondante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. fondato, anche come agg. (v. la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cleòno

Vocabolario on line

cleono cleòno s. m. [lat. scient. Cleonus]. – Genere di insetti coleotteri curculionidi (nella sistematica moderna smembrato in varî altri generi), che comprende numerose specie le cui larve attaccano [...] le radici delle barbabietole arrecandovi gravissimi danni. ... Leggi Tutto

scollettare

Vocabolario on line

scollettare v. tr. [der. di collétto1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scollétto, ecc.). – In agraria, privare delle radici e del ciuffo di foglie le barbabietole da zucchero. ... Leggi Tutto

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] . 2. In botanica: a. Malattia prodotta da un fungo parassita, Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di crocifere coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali