• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Botanica [230]
Medicina [91]
Chimica [70]
Industria [70]
Zoologia [60]
Farmacologia e terapia [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Biologia [27]
Anatomia [25]
Alimentazione [22]

morfèma

Vocabolario on line

morfema morfèma s. m. [der. del gr. μορϕή «forma», sul modello di fonema] (pl. -i). – In linguistica, elemento formale che conferisce aspetto e funzionalità alle parole e alle radici, definendone la [...] sia ai lessemi sia ai monemi) possono essere isolati, come le preposizioni e le congiunzioni, o uniti alla radice, come affissi, desinenze, alternanze qualitative o quantitative (per es., nel lat. didicĕram «avevo imparato», sono morfemi di- prefisso ... Leggi Tutto

caulògeno

Vocabolario on line

caulogeno caulògeno agg. [comp. del gr. καυλός «caule» e -geno]. – In botanica, che ha origine dal caule (fusto o rami): radici c., le radici che in molte graminacee si formano ai nodi del fusto e dei [...] rami striscianti ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] di ridurre a una determinata condizione, o quello di esporre, proporre; un certo numero di locuz. equivalgono a verbi della stessa radice (per es., m. a nuovo, rinnovare; m. in armi, armare; m. in esecuzione, eseguire, ecc.). Si registrano qui di ... Leggi Tutto

diradicare

Vocabolario on line

diradicare v. tr. [lat. *deradīcare, der. di radix -īcis «radice», col pref. de-] (io diràdico, tu diràdichi, ecc.), letter. – Svellere dalle radici, sradicare: d. le erbe; piante diradicate; fig.: doversi [...] usare ogni studio per d. dagli animi le passioni (Sc. Maffei); la città Diradicata dalle fondamenta (D’Annunzio). ◆ Part. pass. diradicato, anche come agg.; in araldica, attributo dell’albero che mostra le radici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

teṡìo

Vocabolario on line

tesio teṡìo s. m. [lat. scient. Thesium, dal gr. ϑησεῖον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia santalacee, con oltre 200 specie delle regioni temperate, spec. dell’Africa e della regione [...] mediterranea, di cui una piccola parte (chiamata linaiola) in Italia, soprattutto in luoghi aridi: sono erbe perenni o arbusti, con foglie piccole, spesso emiparassite, che si attaccano per mezzo delle loro radici alle radici di altre piante. ... Leggi Tutto

abbarbicare

Vocabolario on line

abbarbicare v. intr. e intr. pron. [der. di barba 1] (io abbàrbico, tu abbàrbichi, ecc.; aus. essere). – Iniziare l’emissione delle radici da parte di talee o di piantine germinanti. Più genericamente, [...] ; s’è abbarbicato al suo paese e non vuol muoversi di lì. ◆ Part. pres. abbarbicante; come agg., in botanica, radice abbarbicante, radice caulogena, priva di funzione assorbente, corta, non ramificata, che serve a fissare a un sostegno il fusto o i ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] nel passaggio da un coefficiente al successivo: per la regola di Cartesio il numero di tali variazioni è uguale al numero delle radici positive dell’equazione oppure lo supera di un numero pari (lo stesso vale per le permanenze di segno rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

risolutivo

Vocabolario on line

risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] (v. risoluzione, n. 5 a). c. In matematica, formula r., formula che fornisce direttamente la soluzione di un problema o le radici di un’equazione; si conosce per taluni problemi elementari e per le equazioni di certi tipi ben determinati, per es., la ... Leggi Tutto

ectomicorriża

Vocabolario on line

ectomicorriza ectomicorriża s. f. [comp. di ecto- e micorriza]. – In botanica, struttura derivante dall’associazione simbiotica tra ife fungine e radici delle piante, localizzata esternamente nelle parti [...] apicali delle radici, con penetrazione nel tessuto corticale da parte del fungo simbionte; è caratteristica della maggior parte delle latifoglie e delle conifere, ed è contrapp. a endomicorriza. ... Leggi Tutto

psofocarpo

Vocabolario on line

psofocarpo s. m. [lat. scient. Psophocarpus, comp. del gr. ψόϕος «strepito» e -carpus «-carpo»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con una decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia [...] e legume quadrangolare; alcune specie, come Psophocarpus tetragonolobus dell’India e P. longepedunculatus dell’Africa, sono coltivate nelle regioni calde per le radici tuberizzate che, come i semi e le giovani foglie, sono utilizzate come cibo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali