• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Botanica [230]
Medicina [91]
Chimica [70]
Industria [70]
Zoologia [60]
Farmacologia e terapia [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Biologia [27]
Anatomia [25]
Alimentazione [22]

eteromorfismo

Vocabolario on line

eteromorfismo s. m. [der. di eteromorfo]. – 1. In botanica, presenza su una pianta di due sorte di organi di uguale valore morfologico (per es., rami brevi e rami lunghi nel crespino, radici normali [...] e radici aeree nell’edera). 2. In zoologia, sinon., ora non più usato, di olometabolia. ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] a scopo estetico, ripete la forma dei denti mancanti, e che poggia su pilastri costituiti sia da denti sani, sia da radici. 11. a. In anatomia, ponte di Varolio (o protuberanza anulare), la porzione ventrale del metencefalo dei mammiferi, a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

eteroriżìa

Vocabolario on line

eterorizia eteroriżìa s. f. [comp. di etero- e del gr. ῥίζα «radice»]. – In botanica, presenza nella stessa pianta di due sorte di radici, diverse per aspetto e funzione (come nell’edera che, oltre alla [...] radice normale sotterranea, porta sul fusto e sui rami numerose radici aeree che hanno funzione di sostegno). ... Leggi Tutto

tràmpolo

Vocabolario on line

trampolo tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] dritto lo scafo quando rimane in secco e a non far affondare la chiglia oltre una certa misura. 4. In botanica, radici a trampolo, radici fulcranti, in parte aeree, che sostengono il fusto più o meno lontano dal terreno (per es., quelle dei pandani e ... Leggi Tutto

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] . 3. In botanica, l. ascendente o l. grezza, il liquido acquoso diluito, contenente soprattutto sali inorganici, che dalle radici sale sino alle foglie e agli apici caulinari attraverso gli elementi conduttori xilematici (trachee e tracheidi); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pachiriżo

Vocabolario on line

pachirizo pachiriżo s. m. [lat. scient. Pachyrhizus, comp. di pachy- «pachi-» e gr. ῥίζα «radice»]. – Genere di piante leguminose fabacee con poche specie delle regioni tropicali: sono erbe rampicanti, [...] di amido, con foglie trifogliate e fiori in racemi. La specie Pachyrhizus erosus è coltivata nei tropici per le radici che si mangiano fresche o variamente preparate; i semi contengono una sostanza dotata di proprietà tossiche per il sistema nervoso ... Leggi Tutto

ranùncolo

Vocabolario on line

ranuncolo ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] meno frequenti quelle annuali o biennali; hanno per lo più radici fibrose, poche sono le specie con radici tuberizzate; il portamento è eretto o strisciante; le foglie, di solito alterne, sono variamente incise o intere; i fiori, disposti in diversi ... Leggi Tutto

aèreo

Vocabolario on line

aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] dai rami e scendono verticalmente restando libere nell’aria o, come in molti Ficus, raggiunto il terreno, si sviluppano come radici normali, e, ingrossando, servono anche di sostegno ai lunghi rami orizzontali. c. Malta a., che fa presa nell’aria. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] botanica, rilievo longitudinale più o meno prominente (detto anche costola o costolone) che decorre sul tronco di alberi longevi come l’olivo, dalle più grosse radici in su fino ai rami più robusti; è dovuto all’ineguale accrescimento del legno o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] ; f. di ferola, fungo basidiomicete delle agaricacee (Pleurotus eryngii var. ferulae), pregiato perché mangereccio, che cresce sulle radici delle ferule in Italia, Francia merid. e Tunisia: ha cappello convesso, di colore castano scuro, e gambo tozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali