• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Botanica [230]
Medicina [91]
Chimica [70]
Industria [70]
Zoologia [60]
Farmacologia e terapia [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Biologia [27]
Anatomia [25]
Alimentazione [22]

avventìzio

Vocabolario on line

avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] adulte: fusto a., quello che trae origine da una foglia, da una radice, da un callo d’innesto, dalla corteccia di un fusto reciso, ecc.; radici a., quelle caulogene (radici aggrappanti dell’edera) e, in senso stretto, quelle di neoformazione (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

gelsemina

Vocabolario on line

gelsemina s. f. [der. del lat. scient. Gelsemium: v. gelsemio]. – In chimica organica: 1. Sostanza resinosa isolata dai rizomi e dalle radici di una pianta delle loganiacee (Gelsemium sempervirens), [...] che si presenta come una polvere giallo-bruna dotata di azione antipiretica. 2. Alcaloide contenuto nei rizomi e nelle radici di Gelsemium sempervirens, in cristalli bianchi dotati di azione analgesica e antinevralgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

riżòbio¹

Vocabolario on line

rizobio1 riżòbio1 s. m. [lat. scient. Rhizobium, comp. di rhizo- «rizo-» e -bium «-bio»]. – Genere di batterî della famiglia rizobiacee, con poche specie che vivono libere nel suolo e anche in simbiosi [...] con piante leguminose penetrando nelle loro radici attraverso i peli radicali; la simbiosi si evidenzia con la formazione di tubercoli o noduli radicali sulle radici della pianta ospite e rende possibile la fissazione dell’azoto atmosferico. ... Leggi Tutto

riżògeno

Vocabolario on line

rizogeno riżògeno agg. [comp. di rizo- e -geno]. – In botanica, che genera radici: zona r., punto del periciclo le cui cellule danno origine a una nuova radice laterale; fitormone r., auxina, naturale [...] o di sintesi, che stimola la formazione delle radici in talee o giovani piante, attualmente utilizzata in agricoltura per facilitare la radicazione. ... Leggi Tutto

riżomanìa

Vocabolario on line

rizomania riżomanìa s. f. [comp. di rizo- e -mania]. – In botanica, produzione anomala di numerose, sottili radici affastellate, come si ha talora in seguito all’infezione delle radici di alcune piante [...] legnose da parte del batterio Agrobacterium tumefaciens ... Leggi Tutto

riżòmenon

Vocabolario on line

rizomenon riżòmenon s. m. [dal gr. ῥιζώμενον, part. medio neutro di ῥιζόω «mettere radici, radicarsi»]. – In biologia, categoria ecologica che comprende tutte le piante del rizobenthos capaci di fissare [...] il substrato originariamente mobile (sabbioso) per mezzo di vere e proprie radici o di formazioni fisiologicamente affini a queste (rizoidi, stoloni, ecc.). ... Leggi Tutto

riżosfèra

Vocabolario on line

rizosfera riżosfèra s. f. [comp. di rizo- e -sfera]. – In botanica, parte del suolo attorno alle radici di una pianta dove si diffondono gli escreti radicali (sostanze organiche e inorganiche escrete [...] dalle radici) ed è sede di importanti interazioni tra pianta e microflora del suolo. ... Leggi Tutto

riżotomìa

Vocabolario on line

rizotomia riżotomìa s. f. [comp. di rizo- e -tomia]. – In chirurgia, la sezione delle radici posteriori, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici, che viene praticata interrompendo le sole radici [...] nervose interessate, nel trattamento di alcune nevralgie ribelli ai comuni rimedî; è detta anche radicotomia. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tubèrcolo

Vocabolario on line

tubercolo tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari [...] ecc.): t. radicale o nodulo radicale, protuberanza rotondeggiante, piriforme, semplice o ramificata, che si trova sulle radici di molte leguminose, spec. nelle papiglionacee, dovuta alla presenza di batterî simbionti fissatori di azoto, che penetrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tuberiżżazióne

Vocabolario on line

tuberizzazione tuberiżżazióne s. f. [der. di tuberizzare]. – In botanica, metamorfosi caulinare per forte ingrossamento dovuto allo sviluppo del parenchima di riserva; può avvenire in corrispondenza [...] rami laterali della patata; può avvenire anche nelle altre parti del cormo, radici e foglie, con la formazione di tuberi radicali dalla trasformazione di radici di riserva avventizie (dalie e certe orchidee terrestri) o di fittoni per ingrossamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali