• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Botanica [230]
Medicina [91]
Chimica [70]
Industria [70]
Zoologia [60]
Farmacologia e terapia [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Biologia [27]
Anatomia [25]
Alimentazione [22]

elatèridi

Vocabolario on line

elateridi elatèridi s. m. pl. [lat. scient. Elateridae, dal nome del genere Elater: v. elaterio2]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, con corpo allungato, le cui larve vivono nel legno marcescente [...] o nel terreno, a spese di radici di piante erbacee, e rimangono in questo stadio due o tre anni; gli adulti, capaci di saltare con un brusco scatto del corpo, possono essere diurni o notturni; alcune specie, come i pirofori americani, sono luminose, ... Leggi Tutto

tannino

Vocabolario on line

tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine, e dotati quindi di proprietà concianti nei riguardi delle pelli ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] conduttori morti con parete lignificata (trachidi e trachee), insieme con cellule parenchimatiche e meccaniche. Prende denominazioni diverse a seconda dell’origine, della composizione istologica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] (per es., una partita a scacchi), mentre una partita particolare è rappresentata da una successione di lati che va dalla radice (prima mossa) a un nodo finale (ultima mossa). 3. estens. Fusto cilindrico, ricavato da un tronco d’albero, generalmente ... Leggi Tutto

armoniżżante

Vocabolario on line

armonizzante armoniżżante s. m. [part. pres. di armonizzare]. – In matematica, armonizzante dell’equazione di 4° grado ax4 + bx3 + cx2 + dx + e = 0 è il polinomio c2 - 3bd + 12ae, il cui annullamento [...] è condizione affinché i quattro punti, che sulla retta proiettiva hanno per ascisse le radici dell’equazione, formino gruppo armonico. ... Leggi Tutto

Eurabia

Neologismi (2008)

Eurabia s. f. L’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Che cosa vuol dire Eurabia? È un neologismo geografico che la giornalista [...] scenari che preconizza, [George] Weigel mostra di temere un’Eurabia di stampo fallaciano, incapace di un’identità conscia delle proprie radici, che sappia difendere i diritti che ha contribuito a definire. (Martino Cervo, Libero, 2 giugno 2005, p. 24 ... Leggi Tutto

foràggio

Vocabolario on line

foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, [...] , alcuni frutti (zucche, ghiande, carrube), granella di cereali (avena, ecc.), semi di leguminose (fava, veccia, moco), radici carnose (barbabietola, rapa), e inoltre residui di industrie diverse (crusca, polpa di barbabietola da zucchero, panelli ... Leggi Tutto

sìṡaro

Vocabolario on line

sisaro sìṡaro (o sìṡero) s. m. [dal gr. σίσαρον]. – Erba perenne (lat. scient. Sium sisarum) che vive in luoghi umidi, diffusa dall’Europa orient. fino alla Russia centrale; ha radici tuberizzate commestibili [...] e per questo è talora coltivata e occasionalmente naturalizzata nell’Europa centrale e nell’Italia settentr. in alcune località del Piemonte, lungo fossi e canali. È anche nome region. (Lombardia) del ... Leggi Tutto

riżocalina

Vocabolario on line

rizocalina riżocalina s. f. [comp. di rizo- e tema del gr. καλέω «chiamare»]. – Sostanza a comportamento ormonale di natura chimica sconosciuta, che stimola la formazione delle radici, soprattutto nelle [...] gimnosperme e in certi alberi da frutto ... Leggi Tutto

vinato

Vocabolario on line

vinato agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al [...] piante, spec. leguminose (erba medica, trifoglio, ecc.), dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea: il fungo attacca le radici principali degli ospiti rivestendole di un feltro micelico violaceo, ne altera il cilindro corticale e causa la morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali