• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [11]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

midollo

Sinonimi e Contrari (2003)

midollo /mi'dol:o/ (ant. e dial. medollo) s. m. [var. di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midolla). - 1. (anat.) [formazione molle racchiusa, circoscritta o protetta da tessuto [...] osseo: m. osseo] ≈ (ant.) midolla. 2. (bot.) [tessuto parenchimatico che occupa la parte centrale del fusto e della radice della pianta] ≈ (ant.) midolla. 3. (fig.) a. (non com.) [punto d'importanza e significato fondamentale di uno scritto, di una ... Leggi Tutto

consiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

consiglio /kon'siʎo/ s. m. [lat. consilium, dalla radice di consulĕre "consultare"]. - 1. a. [giudizio dato a una persona per risolvere i suoi dubbi o per esortarla a fare o non fare una cosa] ≈ parere. [...] ‖ [di un professionista] consulenza. ammonimento, esortazione, incitamento, indicazione, monito, raccomandazione, suggerimento. b. [con tono partic., discorso con cui si mette in guardia o si esprime minaccia] ... Leggi Tutto

anca

Sinonimi e Contrari (2003)

anca s. f. [dal germ. hanka]. - 1. (anat.) [regione anatomica del corpo umano corrispondente alla porzione laterale e posteriore della radice dell'arto inferiore]. 2. (estens., fam.) [parte superiore della [...] coscia] ≈ fianco ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] tempo" (momentum temporis) e di "efficacia, importanza"]. - ■ s. m. 1. [minima frazione di tempo, tempo brevissimo: non c'è un m. da perdere; vorrei parlarti un m.] ≈ attimo, istante, minuto, secondo. ... Leggi Tutto

corredare

Sinonimi e Contrari (2003)

corredare [dal lat. volg. conredare, della stessa radice di arredare] (io corrèdo, ecc.). - ■ v. tr. [dare le cose necessarie, con la prep. di del secondo arg.: c. il laboratorio di tutto l'occorrente] [...] ≈ attrezzare, dotare, equipaggiare, fornire, munire, provvedere, rifornire. ‖ arredare. ↔ privare, (non com.) sfornire, sguarnire, spogliare. ■ corredarsi v. rifl. [procurarsi ciò che occorre, con la prep. ... Leggi Tutto

raddoppiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raddoppiamento /rad:op:ja'mento/ s. m. [der. di raddoppiare]. - 1. a. [il raddoppiare o il raddoppiarsi] ≈ e ↔ [→ RADDOPPIO (1)]. b. (estens.) [aumento, crescita notevole: r. dell'attenzione] ≈ accrescimento, [...] . ↔ calo, diminuzione, riduzione. 2. (ling.) a. [mezzo morfologico consistente nella ripetizione di una parola, della radice o di alcuni suoni iniziali] ≈ ‖ duplicazione, iterazione, ripetizione. b. [rafforzamento e prolungamento di un'articolazione ... Leggi Tutto

radicare

Sinonimi e Contrari (2003)

radicare [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis "radice"] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) (bot.) [di piante, affondare nel terreno: la vite radica facilmente] [...] e mantenerla per molto tempo: r. in un luogo] ≈ fissarsi, impiantarsi, insediarsi, installarsi, mettere (le) radici, (scherz.) piantare le tende, stabilirsi, stanziarsi. ‖ ambientarsi. ↔ andarsene, (scherz.) fare fagotto, (fam.) levare le tende ... Leggi Tutto

corteccia

Sinonimi e Contrari (2003)

corteccia /kor'tetʃ:a/ s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis "corteccia"] (pl. -ce). -1. (bot.) [parte periferica del fusto e della radice] ≈ Ⓖ scorza, tegumento. 2. (estens.) [...] a. [parte esterna di altre cose, soprattutto di frutti] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) esocarpo, guscio, pelle, scorza, [di frutto secco] mallo. ↔ polpa. b. [parte esterna del pane] ≈ buccia, crosta. ↔ mollica. 3. ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] o region. sémo], siète [ant. sète], sóno [ant. o region. ènno]; imperf. éro [ant. o lett. èra], èri, èra, eravamo, eravate, èrano; pass. rem. fui, fósti [ant. fusti], fu [radd. sint.], fummo, fóste [ant. ... Leggi Tutto

argento

Sinonimi e Contrari (2003)

argento /ar'dʒɛnto/ (ant. ariento /a'rjɛnto/) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa "brillare"]. - 1. (chim.) [metallo monovalente, di caratteristico color bianco, di notevole pregio] [...] ● Espressioni: pop., argento vivo 1. [metallo] ≈ mercurio. 2. (fig.) [persona molto vivace] ≈ ciclone, terremoto. ▲ Locuz. prep.: d'argento [detto di capelli e sim.] ≈ bianco, canuto. ↓ grigio. 2. (estens.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali