• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [11]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

-acee

Sinonimi e Contrari (2003)

-acee. - (bot.) Suff. dei nomi scient. che indicano le famiglie, corrispondente al lat. scient. -aceae, unito alla radice del nome di un genere compreso nella famiglia (per es., Rosaceae, it. rosacee, [...] da Rosa; Pinaceae, it. pinacee, da Pinus) ... Leggi Tutto

prefisso

Sinonimi e Contrari (2003)

prefisso s. m. [part. pass. di prefiggere]. - (ling.) [morfema che viene anteposto alla radice di una parola per formare una nuova parola] ≈ ‖ infisso, suffisso. ⇑ affisso. ... Leggi Tutto

-mane

Sinonimi e Contrari (2003)

-mane [dalla radice del gr. máinomai "smaniare, esser pazzo", in composizione -manḗs "pazzo"]. - Secondo elemento atono di parole dotte, in cui indica sia la particolare accentuazione di una tendenza (bibliomane, [...] grafomane), sia un bisogno ossessivo (cleptòmane), sia una tendenza patologica (tossicòmane) ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] (si ricordi che l’etimo di violenza è da ricondurre al lat. vis «forza», mentre quello di rabbia risale a una radice indoeur. col sign. di «violenza»). Forza indica di solito un grado più attenuato: scuotere con forza; l’incredibile forza della sua ... Leggi Tutto

cloaca

Sinonimi e Contrari (2003)

cloaca s. f. [dal lat. cloaca, dalla stessa radice del gr. klýzō "lavare, pulire"]. - 1. (idraul.) [condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e di rifiuto] ≈ chiavica, fogna. ‖ smaltitoio. [...] 2. (fig., spreg.) [luogo lurido e maleodorante: questa casa è una c.] ≈ chiavica, fogna, immondezzaio, letamaio, porcaio, porcile, stalla, topaia. ↑ (volg.) merdaio ... Leggi Tutto

fronte

Sinonimi e Contrari (2003)

fronte /'fronte/ [lat. frons frontis]. - ■ s. f. 1. a. (anat.) [regione anatomica compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli]. b. (estens.) [aspetto del volto nel suo insieme, spec. in quanto [...] espressione d'uno stato d'animo: gli si legge in f. la bugia] ≈ faccia, viso. ▲ Locuz. prep.: fig., a fronte alta [non avendo nulla di cui vergognarsi] ≈ a testa alta. ↔ a testa bassa. 2. [parte anteriore ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] (si ricordi che l’etimo di violenza è da ricondurre al lat. vis «forza», mentre quello di rabbia risale a una radice indoeur. col sign. di «violenza»). Forza indica di solito un grado più attenuato: scuotere con forza; l’incredibile forza della sua ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] due sign. «che prova tristezza» e «che comunica tristezza», anche con coppie di opposti con la medesima radice: avvilito/avvilente; demoralizzato/demoralizzante; depresso/deprimente; scoraggiato/scoraggiante: Era avvilito di doversi scusare come uno ... Leggi Tutto

matrice

Sinonimi e Contrari (2003)

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] ispiratore o originario di un fatto, un avvenimento e sim.: la m. storica di una rivoluzione] ≈ causa, fonte, origine, radice, sorgente. b. [condizione sociale o culturale da cui proviene qualcuno, che ne influenza il modo di essere e di agire e ... Leggi Tutto

sincero

Sinonimi e Contrari (2003)

sincero /sin'tʃɛro/ agg. [dal lat. sincerus, propr. "non mescolato, fatto di un solo elemento, di una sola sostanza", e quindi "schietto, puro", dalla radice ✻sem-, ✻sim- "uno, uno solo"]. - 1. [di persona, [...] parola, comportamento e sim., che non presenta alcuna falsità o doppiezza: auguri s.] ≈ autentico, franco, schietto, sentito, veritiero, vivo. ↔ bugiardo, finto, insincero, (lett.) mendace, menzognero, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali