• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [11]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

piccino

Sinonimi e Contrari (2003)

piccino [vezz. di piccolo, con palatalizzazione di /k/, già presente in altri der. della radice ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. a)]. b. [di ridotta statura] ≈ [...] e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. b)]. c. [di luogo dalla limitata estensione] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. c)]. d. [di limitata quantità] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. (1. d)]. 2. [di giovanissima età] ≈ e ↔ [→ PICCOLO agg. ... Leggi Tutto

picco

Sinonimi e Contrari (2003)

picco s. m. [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ≈ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) [...] a picco → □; mandare a picco → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a picco [con moto o direzione verticale] ≈ a perpendicolo, a piombo, a strapiombo. 2. (fig.) [momento di massima frequenza o intensità di un fenomeno: ... Leggi Tutto

piccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] pesce piccolo → □; piccolo schermo ≈ televisione. ↔ cinema, grande schermo. b. [di ridotta statura] ≈ basso, piccino. ↔ alto. c. [di luogo dalla limitata estensione] ≈ piccino, stretto. ↑ angusto. ↔ ampio, ... Leggi Tutto

capillizio

Sinonimi e Contrari (2003)

capillizio /kapi'l:itsjo/ (ant. capellizio) s. m. [dal lat. capillitium "capigliatura"]. - 1. (non com.) [pelle che riveste la volta cranica] ≈ cuoio capelluto. ⇑ cute, epidermide. 2. (bot.) [complesso [...] delle ultime diramazioni di una pianta, provviste di peli assorbenti] ≈ barba. ⇑ (region.) radica, radice. ... Leggi Tutto

estirpare

Sinonimi e Contrari (2003)

estirpare v. tr. [dal lat. exstirpare, der. di stirps "stirpe, sterpo", col pref. ex-]. - 1. [levare via fin dalla radice: e. le erbacce] ≈ (non com.) diradicare, (non com.) divellere, eradicare, sradicare, [...] strappare, svellere. 2. (chir.) [levare via mediante operazione chirurgica: e. un tumore] ≈ asportare, resecare, Ⓖ togliere, [spec. riferito a dente] estrarre. 3. (fig.) [levare via del tutto, fare scomparire, ... Leggi Tutto

estrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

estrazione /estra'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre "estrarre"]. - 1. [atto di estrarre e operazione con cui si estrae: e. di un dente] ≈ asportazione, (non com.) cavata, [...] (a sorte) [in una lotteria e sim.] ≈ (pop.) riffa, sorteggio. 2. (matem.) [procedimento mediante il quale si determina la radice quadrata, cubica, ecc., di un numero] ≈ ⇑ calcolo. 3. (miner.) [operazione di cavare minerali da una miniera e sim.: l ... Leggi Tutto

carota

Sinonimi e Contrari (2003)

carota /ka'rɔta/ [lat. tardo carōta, dal gr. karōtón]. - ■ s. f. 1. (bot.) [radice ingrossata della pianta omonima] ≈ Ⓖ (region.) pastinaca, Ⓖ (region.) radica gialla. ● Espressioni: fig., pel di carota [...] [persona dai capelli rossi] ≈ fulvo, (region.) roscio, rosso. 2. (fig., pop.) [affermazione non vera] ≈ bugia, fandonia, frottola. 3. (geol.) [cilindro di roccia o di terreno estratto dal sottosuolo] ≈ ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] Spregevole e i formali esecrabile ed esecrando sono quasi sempre legati, come i termini già incontrati con la stessa radice, a una negativa valutazione morale nei confronti di ciò che merita biasimo, e valgono dunque condannabile, criticabile e sim ... Leggi Tutto

fauci

Sinonimi e Contrari (2003)

fauci /'fautʃi/ s. f. pl. [dal lat. fauces]. - 1. (anat.) [parte interna della bocca, all'inizio della gola, delimitata dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle] ≈ [...] Ⓖ (fam.) gola. 2. (estens.) [la cavità orale, spec. di un animale feroce: spalancare le f.] ≈ bocca. 3. (fig.) [il punto in cui una cavità naturale comunica con l'esterno: le f. di un vulcano] ≈ bocca, ... Leggi Tutto

causa

Sinonimi e Contrari (2003)

causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, [...] motivo, motore, occasione, origine, pretesto, principio, radice, ragione, (lett.) scaturigine, scintilla, seme, sorgente, [di delitto] Ⓣ (giur.) movente. ↑ colpa, responsabilità. ↔ ‖ *conseguenza, *effetto, *esito, frutto, prodotto, risultato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali