• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [11]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

radice

Sinonimi e Contrari (2003)

radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] a fondo, di sana pianta, interamente, radicalmente, totalmente, una volta per tutte. ↔ parzialmente, superficialmente. ▼ Perifr. prep.: alla radice di [fino alla parte fondante di qualcosa: andare alla r. di un problema] ≈ all'origine di, alla base ... Leggi Tutto

barba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] principale e, per estens., il complesso delle ultime, esilissime ramificazioni di una radice] ≈ capillizio. ‖ barbata, barbatella. ⇑ radice. 3. (artist.) [nella tecnica incisoria, i due rialzi che si formano sulla superficie del metallo, ai lati ... Leggi Tutto

radica

Sinonimi e Contrari (2003)

radica /'radika/ s. f. [lat. ✻ràdica, estratto da ✻radicla, dim. di radix "radice"], pop. - [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ [→ RADICE (1)]. ● Espressioni: radica gialla → □; radica rossa → □. □ [...] radica gialla [fittone della carota, pianta erbacea delle ombrellifere] ≈ carota. □ radica rossa [radice della barbabietola da orto, pianta erbacea delle chenopodiacee] ≈ barbabietola. ... Leggi Tutto

radicale

Sinonimi e Contrari (2003)

radicale [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis "radice"; come termine polit., ricalca l'ingl. radical]. - ■ agg. 1. (med., anat.) [relativo alla radice di un dente, di un nervo, ecc.] ≈ radicolare. [...] , giacobino, massimalista. ‖ (iron.) radical-chic. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino, reazionario, retrivo, retrogrado. 2. (ling.) [elemento linguistico costitutivo della parola, non ulteriormente analizzabile né riducibile] ≈ e ↔ [→ RADICE (4)]. ... Leggi Tutto

estrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

estrarre (ant. estraere /e'straere/) v. tr. [dal lat. extrahĕre, der. di trahĕre "trarre", col pref. ex-] (coniug. come trarre). - 1. [tirare fuori qualcosa dal sito in cui è posta, anche con la prep. [...] : estrarre (a sorte) → □. 2. (matem.) [fare l'operazione matematica mediante la quale si ottiene la radice di un numero: e. la radice quadrata] ≈ ⇑ Ⓖ calcolare, Ⓖ ricavare, Ⓖ trovare. 3. (miner.) [tirare fuori minerali e sim.: e. zolfo dalle miniere ... Leggi Tutto

seme

Sinonimi e Contrari (2003)

seme /'seme/ s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre "seminare"]. - 1. a. (bot.) [ovulo fecondato che dà origine a una nuova pianta: semi di cocomero; s. commestibili] ● Espressioni: [...] da cui qualcosa deve o può nascere, svilupparsi e sim.: il s. della violenza] ≈ embrione, fonte, germe, germoglio, radice, (lett.) sementa, sorgente. ⇑ causa, origine. 4. (fig., lett.) a. [con valore collettivo, coloro che hanno dato origine a ... Leggi Tutto

radicolare

Sinonimi e Contrari (2003)

radicolare agg. [der. del lat. radicŭla, dim. di radix -icis "radice"]. - (med., anat.) [relativo alla radice di un dente, di un nervo, ecc.] ≈ radicale. ... Leggi Tutto

rafano

Sinonimi e Contrari (2003)

rafano /'rafano/ (o ravano) s. m. [dal lat. raphănus, gr. rháphanos]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle crocifere con radice biancastra dal sapore piccante] ≈ armoraccio, barbaforte, cren, ramolaccio. [...] 2. (bot.) [pianta del genere rafano, con radice commestibile di colore rosso carminio] ≈ radicina, ramolaccio, Ⓖ (pop.) rapanello, ravanello. 3. (bot.) [pianta del genere rafano, con foglie lirate e fiori grandi di vari colori] ≈ rafanistro, (region ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] verbi di moto quali andare, camminare, partire ecc. In effetti, l’etimo di s. proviene da un’antichissima radice indoeuropea col valore di «arrestarsi», che si ritrova anche in verbi quali assistere, consistere, esistere, resistere, restare, sostare ... Leggi Tutto

barbaforte

Sinonimi e Contrari (2003)

barbaforte /barba'fɔrte/ s. m. o f. [comp. di barba¹ "radice" e forte¹]. - (bot.) [erba perenne delle crocifere (Armoracia rusticana), dalla radice grossa e allungata, di sapore piccante, usata come condimento [...] e in medicina] ≈ cren, rafano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali