• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

sicòṡi

Vocabolario on line

sicosi sicòṡi s. f. [dal gr. σύκωσις, der. di σῦκον «fico», per la forma delle pustole]. – Nel linguaggio medico, termine antico ma ancora in uso per indicare le affezioni suppurative diffuse dei follicoli [...] estirpare senza dolore il pelo, che mostra la radice circondata da un rivestimento purulento d’aspetto gelatinoso e allevatori di bestiame), caratterizzata da alterazioni del pelo, che viene invaso e, talvolta, amputato in prossimità della radice. ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] l’interno e del libro verso l’esterno; costituisce perciò la zona di genesi e accrescimento dei tessuti, permettendo così alla radice e al fusto di aumentare in spessore. C. sugheroso è chiamato, per analogia, il fellogeno. 6. In anatomia, strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] e da una sequenza (limitata o illimitata) di cifre decimali; funzione r., funzione che assume solo valori reali; radice r. di un’equazione, ogni radice che sia un numero reale; ente r., in geometria, ente (retta, curva, superficie, varietà, ecc ... Leggi Tutto

amplïare

Vocabolario on line

ampliare amplïare v. tr. [dal lat. ampliare, der. di amplus «ampio» (piu esattamente, der. del compar. neutro amplius)] (io àmplio, ecc.). – Rendere più ampio, allargare: a. un edificio, una stanza, [...] ; a. le proprie conoscenze, la propria visione del mondo. ◆ Part. pass. amplïato, anche come agg., che è stato allargato, accresciuto: seconda edizione, notevolmente ampliata; in linguistica, radice ampliata, radice che ha subìto un ampliamento. ... Leggi Tutto

corradicale

Vocabolario on line

corradicale agg. [comp. di con- e radice]. – In linguistica, di vocabolo che ha la medesima radice di un altro. ... Leggi Tutto

anaciclo

Vocabolario on line

anaciclo s. m. [lat. scient. Anacyclus, forse comp. di an- priv. e del gr. κύκλος «cerchio», per essere alcune sue specie prive della cerchia di fiori ligulati]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, [...] comprendente una decina di specie mediterranee, di cui due in Italia: Anacyclus pyrethrum, dell’Africa, fornisce la radice di «piretro romano», che viene usata come eupeptico e come antinevralgico; A. officinarum, coltivato soprattutto in Germania, ... Leggi Tutto

fittonante

Vocabolario on line

fittonante agg. [der. di fittone, con suff. participiale]. – In botanica, radice f., lo stesso che radice a fittone. ... Leggi Tutto

serpentària

Vocabolario on line

serpentaria serpentària s. f. [dal lat. serpentaria (herba), der. di serpens -entis «serpente»]. – Pianta della famiglia aristolochiacee (Aristolochia serpentaria), originaria del Nord America, così [...] d’origine ritenuta, senza validi motivi, medicamento contro il morso dei serpenti; il suo rizoma (radice di serpentaria, detto anche radice colubrina o viperina), breve e nodoso, fornisce principî attivi con azione eccitante in piccole dosi, emetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trïarco

Vocabolario on line

triarco trïarco agg. [comp. di tri- e gr. ἀρχή «inizio», qui «fascio»] (pl. m. -chi). – In botanica, detto della radice il cui cilindro centrale contiene tre fasci legnosi e tre cribrosi (come, per es., [...] la radice del pisello). ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] , logaritmo, ecc.) per significare che l’operazione viene eseguita su quella espressione: il radicando è l’espressione che sta sotto il segno di radice. 2. In usi fig., più o meno connessi con il sign. fondamentale: a. Per esprimere dipendenza o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali